Mario Rossi passa l’infanzia a Genova nella Val Bisagno, in Piazzale Adriatico, un quartiere operaio sorto per i profughi istriani grazie all’allora sindaco Gerlasio Adamoli. La famiglia di Mario ha la fortuna di vedersi assegnata una della case popolari del …

19 agosto 1942, nasce Mario Rossi. Fondò la 22 ottobre Continua a leggere »

La proiezione al Film Festival di Torino del docufilm Rai su Lotta Continua ha innescato una polemica astiosa e meschina. Perché il direttore del festival, Steve Della Casa, sui cui meriti tecnici nessuno ha qualcosa da ridire, fu condannato per …

L’ex Galmozzi: Lotta Continua nulla c’azzecca con Prima Linea Continua a leggere »

di Chicco Funaro per il Manifesto* Ricordi. Militante di Rosso, fu arrestato e condannato all’interno dell’inchiesta del 7 Aprile. Dopo la prigione scrisse romanzi e saggi sugli anni Settanta È morto a Milano Paolo Pozzi. Molti lo ricorderanno tra i …

7 gennaio 2016, muore Paolo Pozzi, testa e cuore di “Rosso” Continua a leggere »

Sono passati 40 anni esatti dal 3 gennaio 1982, in pieni ‘Anni di piombo’, l’assalto al carcere di Rovigo. Con una delle azioni più clamorose della lotta armata in Italia, un commando riuscì a far evadere Susanna Ronconi e altre …

40 anni fa l’evasione di Rovigo. Torna Miccia corta Continua a leggere »

Sono anni che in molti mi chiedono di raccontare la mia storia, e ho sempre avuto perplessità a farlo. Non ero pronta a mettere la penna su carta, anche perché la mia lettura del passato è in costante evoluzione. Quando …

26 settembre 2006. Scarcerata Silvia Baraldini: “Ma io non ero una vittima” Continua a leggere »

Il blitz che decapita Prima Linea a Torino, scatta nel pomeriggio del 13 maggio, a piazza Sabotino, nel cuore della Torino popolare. Per sbaglio. La polizia segue da settimane Marco Scavino, ex di Potop, referente di Senza Tregua dopo il …

13 maggio 1977: decapitata Prima Linea a Torino. Arrestati Borelli, Galmozzi, Scavino Continua a leggere »

Il 6 marzo 1970 , poco prima di mezzogiorno, esplode una palazzina nel Greenwich Village a Manhattan. Membri del Weather Underground, il più forte gruppo armato della sinistra americana, stavano costruendo bombe con dinamite e chiodi nel seminterrato della 18a …

6 marzo 1970: salta in aria un covo dei Weather Underground. Tre morti Continua a leggere »

Il 10 febbraio 1978 un gruppo di giovani fece irruzione nello studio di Prato del notaio Gianfranco Spighi. Quando il notaio intimò ai giovani di uscire, uno di essi gli sparò, uccidendolo. Dopo alcuni giorni uno degli autori del fatto …

10 febbraio 1978: l’omicidio del notaio Spighi e il supposto br Mortati Continua a leggere »

Questo è un post molto vecchio (autunno 2012) ma che vale la pena di riproporre. Perché in molta polemica social da curva dello stadio si tende ad appiattire Msi, guerriglia nera e terrorismo di destra. Ma in realtà da un …

11 gennaio 1979. Pino Rauti condanna il terrorismo di destra Continua a leggere »