Due ragazzi in bianco e nero, una Lambretta, una pistola spianata. E un corpo senza vita a terra. È uno degli scatti più famosi degli anni Settanta, quello dell’omicidio del portavalori Alessandro Floris, ucciso a 31 anni durante un’azione di…
Due ragazzi in bianco e nero, una Lambretta, una pistola spianata. E un corpo senza vita a terra. È uno degli scatti più famosi degli anni Settanta, quello dell’omicidio del portavalori Alessandro Floris, ucciso a 31 anni durante un’azione di…
Il 6 marzo 1970 , poco prima di mezzogiorno, esplode una palazzina nel Greenwich Village a Manhattan. Membri del Weather Underground, il più forte gruppo armato della sinistra americana, stavano costruendo bombe con dinamite e chiodi nel seminterrato della 18a…
E’ icastico Peter Freeman nella sua pagina Facebook. Poi all’obiezione di una collega offre lo “spiegone”: E’ la tesi rilanciata da molti per cui la violenza politica nell’Italia degli anni Settanta (e qualcosa prima) abbia la sua genesi e la…
Mi si chiede, era veramente necessario assumermi le responsabilità politiche e penali, insomma la dichiarazione al procuratore di Milano? Mi chiedo, quale necessità muove coloro che si pongono questa domanda? Perché, se io sapessi esattamente cosa ci si aspettava da…
Con il ritorno di fiamma sul caso di Cesare Battisti, ricomincia la giostra. Notevoli gli aspetti deliranti. A me colpisce in particolare, per l’assoluta insensatezza, l’ostinazione di tanti cammmerati di negare l’identità politica di Cesare Battisti. Quasi si preoccupassero che…
C’è un rischio insito nel mio tentativo di raccontare rapsodicamente gli anni di piombo, inseguendo gli eventi del quotidiano. E cioè che puntando le luci sulla ribalta, sui “grandi” fatti, si finisce per perdere il movimento di fondo. E quindi…
1. «Metropoli» non è più in edicola. E’ stato sequestrato dagli stessi giudici che hanno architettato e conducono nell’arbitrio e nell’illegalità l’operazione contro autonomia. Quella sorta di «complicità diffusa» che opera alacramente nelle redazioni di quasi tutti i giornali e…
Vincenzo Guagliardo, figlio di emigrati siciliani, nasce nel 1948 in Tunisia. Nel 1962 l’intera famiglia rientra in Italia, dove il padre trova impiego come operaio a Torino presso la Fiat. Vincenzo frequenta l’istituto tecnico per geometri e, dopo varie occupazioni,…
L’Eta, l’organizzazione armata indipendentista basca, ha dichiarato la dissoluzione di tutte le sue strutture in una lettera inviata a diverse istituzioni e organizzazioni politiche, poi riportata dall’agenzia Efe e dai principali quotidiani come El País ed El Mundo. La mossa era stata ampiamente annunciata e preceduta, un anno…
Il 20 aprile 1998, una lettera dattiloscritta di otto pagine in tedesco firmata RAF (e con il caratteristico simbolo della pistola mitragliatrice Heckler & Koch MP5 sopra una stella rossa) fu inviata via fax all’agenzia di stampa Reuters, dichiarando lo scioglimento…