E pensare che se fosse stato per il commissario Calabresi, Joe Fallisi sarebbe stato “incastrato” per le bombe del 12 dicembre 1969 al pari di Pietro Valpreda. Per sua fortuna prevalse la soffiata calunniosa della spia Enrico Rovelli alias Anna …

Strage di piazza Fontana, Joe Fallisi rischiò l’arresto Leggi tutto »

Questa mattina alle 7,45 un commando composto di tre uomini o di due uomini e una donna, secondo altre versioni, ha ucciso con 7 colpi di pistola il maresciallo Rosario Berardi padre di 5 figli in forza fino al Gennaio …

10.3.78, le Br a Torino uccidono il maresciallo Berardi Leggi tutto »

Radicalità, trasgressione, rottura del quadro dato: come interferisce tutto questo con la storia politica della sinistra? Della sinistra negli anni settanta? Il 6 dicembre 1975, in una grande manifestazione per l’aborto la prima espressione visibile di un separatismo che era …

8 marzo 1976: lo strappo tra femminismo e sinistra Leggi tutto »

Ti consideri un uomo di sinistra?Riccardo d’Este: Se comprendo bene la tua domanda devo rispondere di no, poiché per «sinistra» si intende un comportamento e un’ideologia particolari, separate e separanti: insomma una «politica». Per conto mio cerco di essere un …

3.3.44: nasce a Trieste Riccardo d’Este, critico radicale Leggi tutto »

Il sequestro Carello è il primo effettuato a Torino. Ad agire una piccola banda di militanti dell’estremissima sinistra. Il loro comunismo è la “comunità dell’essere”, la teoria radicale di un giovane operaista, Riccardo D’Este, che cerca di inverare la ricerca …

13.02.73: presi a Torino gli autori del sequestro Carello. 3 comontisti Leggi tutto »

Al 2 febbraio 1977, agli scontri di piazza Indipendenza, alla foto di Paolo e Daddo abbiamo dedicato ampio spazio. Oggi arricchiamo la storia con due testimonianze tratte dal prezioso “Una sparatoria tranquilla“, una storia orale del ’77 romano curata di …

Il ’77 romano: parlano Vincenzo Miliucci e Franco Piccioni Leggi tutto »

Ho sempre scritto poco di Napoli, per un’evidente scelta, determinata dalla mancanza di distacco emotivo che è invece necessario per non scottarsi quando la materia è incandescente. Per questo post che ripropongo oggi con qualche aggiornamento, devo ringraziare il mio …

21.1.72 Napoli: ucciso col fuoco il compagno Enzo De Waure Leggi tutto »

Nei giorni scorsi ha suscitato molto interesse e qualche reazione la mia decisione di violare un’antica regola che mi sono imposto trent’anni fa. All’inizio dell’esplorazione dell’arcipelago nero. Non utilizzare mai le informazioni acquisite da militante. Un suo corollario abbastanza ovvio …

27.11.79, Napoli: autonomo accoltella dirigente MLS Leggi tutto »

A Roma, verso le 7 di mattina del 7 novembre del 77, un centinaio di agenti di P.S. in tenuta antiguerriglia circonda la sede dei Comitati autonomi operai di via dei Volsci, al cui interno non c’è nessuno. Al termine …

7 novembre 77: Cossiga chiude il “covo” di via dei Volsci Leggi tutto »

Dal blog di Salvatore Ricciardi due pensieri su Sergio Romeo e Luca Mantini e una scheda sul collettivo Jackson, la struttura di movimento fiorentino che partecipa alla fondazione dei Nap. A seguire, ad aggiornare il post, la scheda biografica di …

29 ottobre 1974: i nappisti Sergio Romeo e Luca Mantini uccisi in una rapina Leggi tutto »