Il 25 aprile si festeggia la Liberazione anche in Portogallo, oltre che in Italia. Ma il riferimento non è al 1945 ma alla Rivoluzione dei Garofani del 1974, ossia il colpo di Stato “pacifico”, messo in atto da militari progressisti, …

25 aprile 1974: la Rivoluzione dei garofani e il turismo militante italiano Continua a leggere »

Fino all’inizio degli anni ’60 la sociologia in Italia non aveva avuto nessuna particolare diffusione. Esistevano le Edizioni Comunità volute da Adriano Olivetti1, ma circolavano tra pochi addetti ai lavori. Figure di pensatori e sociologi come Weber e Mannheim, grandi …

24 gennaio 1966: occupata a Trento Sociologia Continua a leggere »

Portati alla gogna sotto la pioggia, incalzati per sette chilometri da un corteo inferocito, con le mani dietro la nuca e un cartello al collo: «Siamo fascisti. Oggi abbiamo accoltellato 3 operai della Ignis. Questa è la nostra politica pro …

30 luglio 1970: dalla gogna ai missini a Trento crocevia della strategia della tensione Continua a leggere »

  Oggi è una bella giornata (nei limiti in cui può esserlo) anche per la sentenza sull’assassinio di Mauro Rostagno. Non solo per Chicca e Maddalena, che hanno pagato in questi anni prezzi altissimi, non solo perché rende giustizia a …

Mauro Rostagno ucciso dalla mafia. Tante buone ragioni per essere contenti Continua a leggere »