Compie oggi 69 anni Fabiola Moretti, una protagonista della mala Roma dalla fine degli anni 70 al terzo millennio. Ha ispirato il personaggio di “Donatella” nella serie “Romanzo criminale”. Ha cominciata da pischella, spacciando per la banda della Magliana, ma, …

1 gennaio 1955: nasce Fabiola Moretti, “zia” della mala Roma Leggi tutto »

Il 27 novembre 1981 cade per un soffiata l’arsenale della banda della Magliana in un deposito del ministero della Sanità. Un crocevia dei misteri d’Italia. Dal sequestro Aleandri al depistaggio alla stazione di Bologna. Dal sequestro Moro all’omicidio Pecorelli. Chi …

Così cadde l’arsenale della Banda della Magliana nei locali del ministero Leggi tutto »

Fin dai primi anni Settanta i malavitosi dei vari quartieri di Roma continuano a trovarsi all’Alberone, dalle parti di via Appia Nuova e via Tuscolana, ma senza il colpo d’ala che permetta il decollo in banda. I più in vista …

28.9.84. Ucciso Toni Chicchiarelli, un gigante del falso e delle rapine Leggi tutto »

Nel libro intervista con Francesca Fanelli, “La verità del Freddo”, Maurizio Abbatino ricostruisce la morte di Giuseppucci e la campagna di sterminio dei Pesciaroli, il clan Proietti di Monteverde, i responsabili del delitto «Franco era l’unico testimone di importanti rapporti. …

13.9.80/6. La morte di Giuseppucci raccontata dal “Freddo” Leggi tutto »

La morte di Giuseppucci, “l’unico vero capo della banda della Magliana, in tre brevi brevi citazioni: Misteri d’Italia di Sandro Provvisionato, una testimonianza di Massimo Carminati nell’inchiesta Terra di Mezzo, un articolo del magistrato Otello Lupacchini Misteri d’Italia sulla morte …

13.9.80/1: la morte di Giuseppucci, “unico capo della banda della Magliana” Leggi tutto »

«Sì, intendo rispondere. Io entrai in contatto con il gruppo della Magliana tramite il professor Aldo Semerari. Ciò avvenne prima del 1979, penso verso l’estate del 1978. La ragione del contatto mi fu spiegata da Semerari con la possibilità, nel …

Il professor Semerari e gli affari con banda della Magliana e “neri” Leggi tutto »

Cominciò facendo l’avvocato specializzato in diritto commerciale, dopo una giovinezza avventurosa che l’aveva portato persino ad arruolarsi nell’Armata polacca; poi si diede da fare come portaborse, frequentando il sottobosco politico romano e gli uffici dei Servizi segreti, fino a ottenere …

20 marzo 1979: ucciso Mino Pecorelli, l’uomo dei misteri d’Italia Leggi tutto »

Le motivazioni della Corte di cassazione sulla sentenza per il processo “Mafia capitale” confermano in pieno tutti gli elementi su cui abbia fondato la nostra critica e contestazione sin dal primo giorno per l’inesistenza dell’associazione:1. il ruolo prevalente di Buzzi …

Non è Mafia capitale: pare che li ho scritti io i motivi. Buzzi dominus, un sistema di venduti Leggi tutto »

Due settimane dopo [la sua morte, ndb] l’Esercito nazionale rivoluzionario, brigata Franco Anselmi rivendica l’omicidio a Milano di due giovanissimi autonomi, impegnati nell’attività di controinformazione contro gli spacciatori di eroina e uccisi nei pressi del centro sociale Leoncavallo: Fausto Tinelli, …

18 marzo 1978: uccisi Fausto e Iaio. Facevano inchiesta sullo spaccio d’ero a Milano Leggi tutto »

Sono parecchi i vecchi camerati legati a Massimo Carminati e perciò travolti dal blitz giudiziario. A ben vedere sono equamente divisi tra uomini di mano (gli ex rapinatori Riccardo Brugia e Fabio Gaudenzi) e uomini di affari (l’avanguardista Riccardo Mancini …

Mafia capitale story/7: quei camerati amici dagli anni ’70 Leggi tutto »