(ANSA) – “Ho espresso il mio dissenso. E sono finito sul rogo. Da uomo libero”. Lo scrive su Facebook, Marcello De Angelis, responsabile della comunicazione Istituzionale della Regione Lazio, dopo le polemiche nate per il post scritto sulla strage di …

Marcello De Angelis: sul rogo, da uomo libero Leggi tutto »

Il 23 settembre 1980, sull’onda lunga della grande repressione scattata a destra dopo la strage di Bologna, la magistratura romana compie una retata contro Terza posizione. Per la destra radicale diventerà il “7 aprile” dell’Autonomia nera. L’organizzazione ne uscirà dissolta. …

23 settembre 1980. Un blitz giudiziario smantella Terza posizione Leggi tutto »

“5 marzo 1978–5 marzo 1988. Gli eroi non muoiono. Franco vive”. La scritta sbia­dita sul muro del casermone popolare all’Appio Tuscolano colpisce. Il riferi­mento a Franco Anselmi, il compagno di banco di Valerio Fioravanti, è evidente eppure qu­alcosa stride. Anselmi, …

Franco Anselmi e la maledizione che colpisce i guerriglieri neri dei Nar Leggi tutto »

E’ morto stanotte, intorno all’1.30, Stefano Cortini, militante. Così lo definisce il sottopancia di “Ascenseur pour los fachos”, un mediometraggio che fece scalpore qualche anno fa per lo scoop di Borghezio (immortalato mentre faceva scuola ai nazionalisti nizzardi), e in cui …

E’ morto Stefano Cortini, militante Leggi tutto »

Ci sono diversi 2 agosto, sussumendo nella data, con una facile operazione retorica, l’evento più celebre avvenuto questo giorno. Quello dei familiari delle vittime della strage della stazione. Che attendeno di sapere chi ha deciso quella carneficina, non accontentandosi, certo, …

2 agosto oltre le celebrazioni: le ragioni delle vittime, il grido degli innocenti, la battaglia politica Leggi tutto »