La fiction sul generale Dalla Chiesa ci sta dando molto da fare. In questi giorni infatti, dopo l’ondata di lettori sui post che riguardavano la storia delle Brigate rosse in coincidenza con le prime puntate, ho deciso di concentrare il …

Il nostro generale, una fiction che non funziona Continua a leggere »

La proiezione al Film Festival di Torino del docufilm Rai su Lotta Continua ha innescato una polemica astiosa e meschina. Perché il direttore del festival, Steve Della Casa, sui cui meriti tecnici nessuno ha qualcosa da ridire, fu condannato per …

L’ex Galmozzi: Lotta Continua nulla c’azzecca con Prima Linea Continua a leggere »

E’ morto Sante Notarnicola. Sembrava aver vinto la battaglia con il Covid ma alla fine non ce l’ha fatta. Per la mia generazione Sante è stato mito e realtà, il dannato della terra che si fa soggetto politico rivoluzionario, il …

22 marzo 2021: è morto Sante Notarnicola, bandito rivoluzionario Continua a leggere »

Il 14 dicembre 1976, agguato al vicequestore dell’Antiterrorismo di Roma  Alfonso Noce. I Nap uccidono un agente della scorta, Prisco Palumbo. Sul terreno, colpito alle spalle, presumibilmente da “fuoco amico”, resta anche il nappista Martino Zicchitella.  A determinare l’incidente l’improvviso venire …

14 dicembre, un giorno maledetto per la lotta armata Continua a leggere »

Dal blog di Salvatore Ricciardi due pensieri su Romeo e Mantini e una scheda sul collettivo Jackson, la struttura di movimento fiorentino che partecipa alla fondazione dei Nap Giuseppe Romeo «Sergio», giovane extralegale, napoletano, muore a soli vent’anni, falciato dai …

29 ottobre 1974: i nappisti Romeo e Mantini uccisi in una rapina Continua a leggere »

La rivolta dell’Asinara nel racconto di uno dei protagonisti, Pasquale Abatangelo,  prigioniero politico dei Nap Il 24 settembre del 1979, a Roma, venne arrestato Prospero Gallinari. Dopo la furiosa sparatoria che lo ridusse in fin di vita per i colpi …

2-3 ottobre 1979: rivolta all’Asinara. Distrutto il lager di Fornelli Continua a leggere »

“Eravamo quelli della Comasina. I più compatti, uno per tutti, tutti per uno. Solidali, con le regole della vecchia ligera. Pronti a essere pestati a sangue nelle camere di sicurezza, senza proferire una parola. Non c’era posto per i deboli. …

Giorgio Panizzari a Napoli presenta Figli delle catastrofi Continua a leggere »

Un evento così scioccante e poi tutto il tempo successivo, sospeso con la paura che ricapiti e che non sia finita lì, segnano per sempre anche se sei un bambino. Ha riannodato i suoi fili interiori, li ha rielaborati, fatti …

L’attentato Nap in cui muore Martino Zicchitella diventa un film. Del figlio del bersaglio Continua a leggere »

Impressionante delitto dai risvolti oscuri alle carceri Nuove Strangolato detenuto in cella con quattro terroristi a Torino Pasquale Viele, 27 anni, in carcere per rapine e omicidio – Era giunto da Pianosa – Ucciso con una cordicella di nailon – …

19 giugno 1980, Torino: Pasquale Viele garrotato in cella per una soffiata Continua a leggere »

Napoli, 19 maggio 1980. Alle 9,40, in via Alabardieri, nel cuore della City, quattro brigatisti tendono un agguato all’auto su cui viaggia l’assessore al Bilancio della regione Campania, Pino Amato (49 anni), democristiano, uccidendolo. L’autista dell’assessore, Ciro Esposito, (50 anni), spara a sua …

19 maggio 1980. Napoli, commando br uccide Pino Amato. Catturati tutti Continua a leggere »