E’ questa la seconda puntata del lungo reportage su Angelo Izzo. Qui potete leggere la prima puntata Chi ricorda il nome di Doretta Graneris, protagonista di un clamoroso processo alla fine degli anni Settanta? Una studentessa d’arte, dal fisico esuberante …

Così Angelo Izzo si incista tra i prigionieri “neri”-2 Continua a leggere »

Il 10 agosto 1982, nel cortile del carcere di Novara, Pierluigi Concutelli, alla presenza di una nutrita pattuglia di militanti dello spontaneismo armato (di destra) strangola Carmelo Palladino, quadro storico di Avanguardia nazionale, detenuto da qualche mese per i depistaggi …

10 agosto 1982: Pierluigi Concutelli uccide Carmelo Palladino Continua a leggere »

Grazie a Ugo Maria Tassinari, che mi ha fatto conoscere il personaggio di Albert Spaggiari e inconsapevolmente ha ispirato la nascita di questo libro.  Così Giorgio Ballario, in coda al suo libro, Vita spericolata di Albert Spaggiari, (Idrovolante Edizioni) pubblicato …

Libri piezze ‘e core: io, Ballario e Albert Spaggiari Continua a leggere »

Sono passati trent’anni, gli ultimi mesi convulsi di vita di quella che oggi chiamiamo Prima Repubblica, quella nata dal referendum istituzionale del 2 giugno del 1946 e da un patto informale ma solidissimo tra democristiani e comunisti che consegnava ai …

Franco Freda arrestato per il Fronte nazionale Continua a leggere »

Il 10 luglio 1976, 47 anni fa, il comandante militare di Ordine nuovo, Pierluigi Concutelli uccideva il pm Vittorio Occorsio. Lo accusava di essere il responsabile della “persecuzione democratica” contro la sua organizzazione. Qui di seguito le pagine che ho …

10 luglio 1976. Concutelli uccide il pm Vittorio Occorsio Continua a leggere »

Qualche anno fa l’Alter Ugo ha dedicato un approfondimento al golpe Borghese. Ve lo riproponiamo qui, con i lead e il link agli interi post, vista l’attenzione che ha suscitato il post di Fascinazione sul “misterioso mister X”, che dopo …

Borghese: non fu un golpe da operetta Continua a leggere »

La storia del Msi e della destra radicale italiana dal dopoguerra agli anni Sessanta: la biografia politica di Pino Rauti la attraversa e la permea. Qui la ricostruiamo usando come materia prima il mio libro Naufraghi. Proseguiamo nel lavoro di …

Pino Rauti story/2. Dai Far agli intrecci con il partito del golpe Continua a leggere »

Sette anni fa moriva a Roma Pino Rauti, un leader assai controverso. Alla sua figura Fascinazione dedicò uno speciale con più di venti post che vi ripropongo in comodo elenco, tra ricostruzione storica, omaggi di allievi e avversari e cronaca …

Pino Rauti, sette anni dopo/1 Continua a leggere »

“Nel processo penale a carico di D’Arrigò Sebastiano ed altri 36 imputati, ben 11 imputati sono stati assolti con formula piena, per non aver commesso il fatto, dai reati di associazione a delinquere, di detenzione e spaccio di droga, non …

26 ottobre 1988: muore d’overdose il pentito Aldo Tisei Continua a leggere »

L’unico omicidio progettato e organizzato dai Nuclei armati rivoluzionari contro il pm che indaga sull’estrema destra è l’occasione per una violenta polemica con la vecchia guardia extraparlamentare e per il riconoscimento del totale fallimento di un qualsiasi progetto politico dello …

23 giugno 1980: i Nar per rompere con i vecchi gruppi uccidono il pm Mario Amato Continua a leggere »