Qualche anno fa l’Alter Ugo ha dedicato un approfondimento al golpe Borghese. Ve lo riproponiamo qui, con i lead e il link agli interi post, vista l’attenzione che ha suscitato il post di Fascinazione sul “misterioso mister X”, che dopo …

Borghese: non fu un golpe da operetta Continua a leggere »

Il 10 luglio 1976, 44 anni fa, il comandante militare di Ordine nuovo, Pierluigi Concutelli uccideva il pm Occorsio. Lo accusava di essere il responsabile della “persecuzione democratica” contro la sua organizzazione. Qui di seguito le pagine che ho dedicato …

10 luglio 1976. Concutelli uccide il pm Vittorio Occorsio Continua a leggere »

La storia del Msi e della destra radicale italiana dal dopoguerra agli anni Sessanta: la biografia politica di Pino Rauti la attraversa e la permea. Qui la ricostruiamo usando come materia prima il mio libro Naufraghi. Proseguiamo nel lavoro di …

Pino Rauti story/2. Dai Far agli intrecci con il partito del golpe Continua a leggere »

Sette anni fa moriva a Roma Pino Rauti, un leader assai controverso. Alla sua figura Fascinazione dedicò uno speciale con più di venti post che vi ripropongo in comodo elenco, tra ricostruzione storica, omaggi di allievi e avversari e cronaca …

Pino Rauti, sette anni dopo/1 Continua a leggere »

“Nel processo penale a carico di D’Arrigò Sebastiano ed altri 36 imputati, ben 11 imputati sono stati assolti con formula piena, per non aver commesso il fatto, dai reati di associazione a delinquere, di detenzione e spaccio di droga, non …

26 novembre 1988: muore d’overdose l’ordinovista pentito Aldo Tisei Continua a leggere »

L’unico omicidio progettato e organizzato dai Nuclei armati rivoluzionari contro il pm che indaga sull’estrema destra è l’occasione per una violenta polemica con la vecchia guardia extraparlamentare e per il riconoscimento del totale fallimento di un qualsiasi progetto politico dello …

23 giugno 1980: i Nar per rompere con i vecchi gruppi uccidono il pm Mario Amato Continua a leggere »

E’ trascorso un anno dall’omicidio del commissario di polizia Luigi Calabresi, assassinato davanti alla sua abitazione. Nel cortile della questura di Milano, in via Fatebenefratelli, si è da poco conclusa una cerimonia in ricordo del funzionario. Vi ha partecipato il ministro …

17 maggio 1973: l’anarchico Gianfranco Bertoli fa strage in Questura a Milano Continua a leggere »

Aldo Semerari è stato un personaggio chiave, alla fine degli anni Settanta, di quell’area di confine tra fascisteria, apparati di Stato e organizzazioni criminali. Ne offre un ritratto grottesco e per alcuni aspetti caricaturali “Romanzo criminale”. Qui il professor Renato …

26 marzo 1982: la camorra sequestra Aldo Semerari, professore ‘nero’ Continua a leggere »

Pino Rauti ha già spiegato l’innamoramento per i militari statunitensi, francesi e greci. Ora aggiunge: In quel contesto storico e politico era per noi inevitabile cedere a suggestioni golpiste. Ma non avemmo comunque alcun rapporto con Borghese. Certo, ricordo che …

7-8 dicembre 1970/2: il golpe Borghese e i gruppi extraparlamentari Continua a leggere »

Lo cercavano in Francia, dove si era rifugiato, per fargli scontare un cumulo di pena a 8 anni e 8 mesi di carcere inflittagli per bancarotta fraudolenta, appropriazione indebita e altri reati a sfondo truffaldino compiuti come responsabile di un’associazione a tutela …

Finisce ancora una volta a Nizza la fuga di Marco Affatigato Continua a leggere »