Dieci anni fa, il 14 gennaio 2013, Prospero Gallinari moriva a Reggio Emilia. Colpito dall’ultimo e definitivo malore cardiaco, venne trovato nei pressi della sua abitazione, riverso al volante dell’automobile. Era agli arresti domiciliari per motivi di salute. Come ogni …

Nel decennale della morte di Prospero Gallinari, riedita l’autobiografia Continua a leggere »

Compie oggi 80 anni Franco Piperno, un compagno che è da sessant’anni un punto di riferimento per la galassia operaista e autonoma. L’ho conosciuto per una comune disavventura, nei giorni del sequestro Moro, e avuto la gioia di condividere con …

Franco Piperno compie 80 anni Continua a leggere »

La morte di Sante Notarnicola ha suscitato una straordinaria ondata di emozione collettiva. Tanti siti, blog, pagine facebook stanno diffondendo materiali, storie, testi, testimonianze. Una prima sintesi ce la offre il mio antico amico e mentore Oreste Scalzone (a cui …

Sante Notarnicola, un comunista che si fa bandito Continua a leggere »

E’ morto Sante Notarnicola. Sembrava aver vinto la battaglia con il Covid ma alla fine non ce l’ha fatta. Per la mia generazione Sante è stato mito e realtà, il dannato della terra che si fa soggetto politico rivoluzionario, il …

22 marzo 2021: è morto Sante Notarnicola, bandito rivoluzionario Continua a leggere »

Alcuni banditi compiono una rapina in una banca di Vedano Olona, poco fuori Varese. Poi, per sottrarsi alla polizia, lanceranno una bomba a mano. Sono arrestati Domenico Zinga, militante comasco di Potere Operaio, che resta ferito al piede per l’esplosione dell’ordigno …

6 marzo 1973: rapina in banca, con feriti, di un commando di Potere Operaio Continua a leggere »

Gli interventi del gennaio 1968 di Bobbio e Rostagno rompono la logica verticale e parlamentaristica, sottolineano la necessità di dare la priorità alla crescita del movimento anziché alla precisazione di un’astratta ideologia che inevitabilmente svolgerebbe un’azione frenante rispetto all’agitazione.

Nei giorni scorsi Paolo Persichetti, nel suo blog Insorgenze, ha riproposto il tema del ruolo reale di Guido Rossa, il quadro sindacale dell’Italsider ucciso dalle Br, in quanto unico firmatario della denuncia che aveva portato all’arresto del postino brigatista, Franco …

29 gennaio 1979: Alessandrini, l’intelligence del Pci e Prima Linea Continua a leggere »

Oggi Oreste Scalzone compie 74 anni. E, come è ormai buona abitudine, tiriamo fuori dal cascione vecchi testi di stretta attualità. Questo è giusto di 30 anni, per gli espliciti riferimenti al dibattito post-Bolognina e la grazia a Curcio. Ritrova …

Considerazioni sul postcomunismo: una resa dei conti di trent’anni fa Continua a leggere »

“Si mostra qui a nudo il fondamento del folgorante rovesciamento foucauldiano di Clausewitz : ” [è] LA POLITICA [che] È LA CONTINUAZIONE DELLA GUERRA, CON ALTRI MEZZI “. ((E non apriamo qui un discorso sulla molteplicità di ‘Guerre’, dal piano …

Assalto al Campidoglio. Scalzone: sotto le ceneri della politica cova la guerra Continua a leggere »

NEL PANDEMONIO, una pausa di silenzio, quasi ‘pre-épochè’, prima della riflessione stessa? /Eh, ormai non ce la faccio a ‘dire’ almeno una parte di quanto urgerebbe : si dànno anche le impossibilità assolute. Sono le 19,15 del 31 di Dicembre, …

Il messaggio di fine anno di Scalzone: l’Internazionale di Fortini Continua a leggere »