E’ icastico Peter Freeman nella sua pagina Facebook. Poi all’obiezione di una collega offre lo “spiegone”: E’ la tesi rilanciata da molti per cui la violenza politica nell’Italia degli anni Settanta (e qualcosa prima) abbia la sua genesi e la…
E’ icastico Peter Freeman nella sua pagina Facebook. Poi all’obiezione di una collega offre lo “spiegone”: E’ la tesi rilanciata da molti per cui la violenza politica nell’Italia degli anni Settanta (e qualcosa prima) abbia la sua genesi e la…
29 novembre 1976. Cinque esponenti di Prima Linea irrompono nella sede del gruppo dirigenti della Fiat a Torino, incatenano gli impiegati, espropriano i soldi che trovano, e scrivono con una bomboletta spray, il nome :”Prima Linea”. E’ la prima comparsa della sigla…
E’ una nuova rubrica, “Il cascione”, quella che parte oggi, ripubblicando un mio pezzo di trent’anni fa su (con?) Oreste Scalzone. Il nome ne definisce la modalità. Scavare nel baule dell’archivio e dei ricordi materiali ancora degni di rilievo. Lo…
A Roma, dopo 15 mesi, la sentenza al processo per il «7 aprile». Negri condannato a 30 anni. Pene da 25 a 13 anni ad altri 54 imputati. Non punibili due pentiti, 14 assolti. Cade per tutti l’accusa di insurrezione…
Vincenzo Guagliardo, figlio di emigrati siciliani, nasce nel 1948 in Tunisia. Nel 1962 l’intera famiglia rientra in Italia, dove il padre trova impiego come operaio a Torino presso la Fiat. Vincenzo frequenta l’istituto tecnico per geometri e, dopo varie occupazioni,…
“Enrico Pedenovi esce di casa, come sempre, alle 7,45 del mattino. Abita in viale Lombardia 20, e ogni giorno sale sulla sua Fiat 128 bianca per andare in macchina fino allo studio di via Francesco Sforza 14 Mette in moto,…
7 aprile 1979. Pietro Calogero, sostituto procuratore della repubblica di Padova, ordina l’arresto di alcuni leader di Autonomia Operaia. Tra gli arrestati, ci sono Toni Negri, Oreste Scalzone e Franco Piperno. L’accusa e’ di “associazione sovversiva” e “insurrezione armata contro…
“Nessuna guerra e` finita se i prigionieri non tornano a casa” [La mia prima intervista a Oreste Scalzone, nell’agosto del 1987, da cui nascerà un lungo, tormentato sodalizio, durato vent’anni]