Dieci anni fa, il 14 gennaio 2013, Prospero Gallinari moriva a Reggio Emilia. Colpito dall’ultimo e definitivo malore cardiaco, venne trovato nei pressi della sua abitazione, riverso al volante dell’automobile. Era agli arresti domiciliari per motivi di salute. Come ogni …

Nel decennale della morte di Prospero Gallinari, riedita l’autobiografia Continua a leggere »

E’ morto Sante Notarnicola. Sembrava aver vinto la battaglia con il Covid ma alla fine non ce l’ha fatta. Per la mia generazione Sante è stato mito e realtà, il dannato della terra che si fa soggetto politico rivoluzionario, il …

22 marzo 2021: è morto Sante Notarnicola, bandito rivoluzionario Continua a leggere »

Nei giorni scorsi Paolo Persichetti, nel suo blog Insorgenze, ha riproposto il tema del ruolo reale di Guido Rossa, il quadro sindacale dell’Italsider ucciso dalle Br, in quanto unico firmatario della denuncia che aveva portato all’arresto del postino brigatista, Franco …

29 gennaio 1979: Alessandrini, l’intelligence del Pci e Prima Linea Continua a leggere »

“Cossiga graziando Curcio con motivazioni dichiaratamente politiche voleva aprire la stagione dell’amnistia e chiudere con l’emergenza giudiziaria”. Lo scrive Paolo Persichetti sul suo blog Insorgenze.net. L’ex Br posta un recente articolo di Giovanni Bianconi che racconta la corrispondenza privata tra …

Persichetti: sull’emergenza giudiziaria Cossiga vinse la battaglia ma perse la guerra Continua a leggere »

“La verità è ancora lontana non smettiamo di cercarla…, Bisogna capire se fu un fenomeno endogeno o qualcosa venuto da fuori” dice l’Associazione vittime del terrorismo supportata anche dalle parole del colle più alto. Niente il disco si è incagliato. …

9 maggio 1978: la morte di Aldo Moro. Frank Cimini: non vogliono arrendersi alla verità Continua a leggere »

Il disegno, consegnato nel giugno 2017 dallo storico Marco Clementi durante la sua audizione davanti alla nuova commisssione d’inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro (la puoi ascoltare qui), risale al 2006 ed è stato raccolto nel corso …

16 marzo 1978, sequestro Moro: l’attacco di via Fani nel disegno di Mario Moretti Continua a leggere »

Per garantire la guida del sequestro Moro le Br decisero che nell’azione di via Fani avrebbero partecipato due membri dell’esecutivo. Nel caso le cose fossero andate male, c’era una maggiore probabilità che almeno uno dei due avrebbe garantito il proseguio …

Verso il 16 marzo/3: le Br organizzarono il sequestro Moro pensando al peggio Continua a leggere »

Come annunciato qualche giorno fa, avendo, come tanti italiani travolti dall’emergenza sanitaria, molto tempo libero, ho deciso di “anticipare” il lavoro di debunking a cui ci sentiamo chiamati in occasione del 16 marzo, festa solenne dei devoti del culto dei …

Verso il 16 marzo/2. L’avviso palestinese non riguardava il sequestro Moro Continua a leggere »

Alla fine del 1984 la lotta armata è agli sgoccioli. Restano attivi in tutta Italia pochi decine di militanti delle Brigate rosse e qualche piccolo nucleo autonomo impegnato in attività di supporto. Eppure, per un’incredibile coincidenza, nello stesso giorno, il …

14 dicembre 1984, il giorno nero della guerriglia rossa: due morti, due feriti Continua a leggere »

Nello strazio delle narrazioni sui 55 giorni si ripropone il tema dell’incapacità tutta italiana di produrre narrazioni artistiche (romanzi, film) di qualità sugli anni di piombo. In questi giorni arrivano in sala e in libreria due opere di segno opposto …

Narrare la lotta armata: un film deludente, un libro scritto molto bene Continua a leggere »