La fiction sul generale Dalla Chiesa ci sta dando molto da fare. In questi giorni infatti, dopo l’ondata di lettori sui post che riguardavano la storia delle Brigate rosse in coincidenza con le prime puntate, ho deciso di concentrare il …

Il nostro generale, una fiction che non funziona Continua a leggere »

Il fondatore di Prima Linea “Chicco” Galmozzi è intervenuto sulla mia pagina facebook commentando il post sul sequestro di Roberto Peci. Ci ha offerto così una testimonianza di primissima mano sulla dinamica del pentimento del fratello Patrizio. Erano infatti entrambi …

Galmozzi: Patrizio Peci si pentì perché scoppiò alle “celle” Continua a leggere »

Nel libro intervista con Rossana Rossanda e Carla Mosca, Mario Moretti colloca direttamente la tragedia di via Fracchia dentro la fase segnata dalla sconfitta operaia alla Fiat dell’autunno 1979 In tutte le rivoluzioni sconfitte di cui mi è capitato di …

Moretti: Via Fracchia, un chiaro messaggio di Dalla Chiesa Continua a leggere »

Nell’estate del 1982, alcuni militanti provenienti dalle fabbriche e dal movimento dei disoccupati avevano vita ad un coordinamento inteso a ricostruire una presenza armata a Torino. Si tratta di ex militanti delle BR-Partito della Guerriglia o comunque non coinvolti negli …

8 ottobre 1982: colpo di coda br nel Canavese. Potere rosso uccide vicebrigadiere Atzei Continua a leggere »

Roberto Peci, 25 anni, antennista, una moglie incinta di tre mesi, residente a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno). Fratello del brigatista Patrizio Peci, uno dei capi dell’organizzazione di Torino, che dopo l’arresto ha deciso di pentirsi. Nel pomeriggio di …

10 giugno 1981: il Fronte Carceri delle Br rapisce Roberto Peci Continua a leggere »

Otto mesi dopo il giudice Riccardo Palma, le Brigate Rosse assassinarono a Roma un altro magistrato del ministero di Grazia e Giustizia: Girolamo Tartaglione, un gentiluomo napoletano di 65 anni, direttore generale degli Affari penali. Durante il sequestro Moro si …

10 ottobre 1978: le Br uccidono il responsabile delle carceri, Tartaglione Continua a leggere »

Duplice attacco brigatista a Roma, il 19 giugno 1981. In mattinata, poco prima delle 13.30, quattro terroristi ammazzano il vice questore Sebastiano Vinci, 44 anni, dirigente del Commissariato Primavalle, che due anni prima ha condotto importanti indagini sul terrorismo.

Il 12 maggio 1977 l’autorità giudiziaria di Milano arresta Sergio Spazzali e Giovanni Cappelli, legali di “Soccorso rosso”, l’organizzazione fondata alcuni anni prima tra gli altri da Dario Fo e Franca Rame per la difesa dei tanti militanti di sinistra. i due …

12 maggio 1977: blitz contro Soccorso Rosso, arrestati gli avvocati Sergio Spazzali e Nanni Cappelli Continua a leggere »

Il 29 novembre 1977 muore, dopo 13 giorni di agonia, il vicedirettore della Stampa Carlo Casalegno. Le Brigate rosse lo aveva ferito in un attentato, il pomeriggio del 16 novembre.  Un gruppo di fuoco della colonna torinese delle Brigate Rosse …

29 novembre 1977: Carlo Casalegno muore, ucciso dalle Brigate rosse Continua a leggere »

Il 24 ottobre 1979, nel carcere di massima sicurezza di Cuneo, è trovato impiccato nella sua cella Francesco Berardi, il brigatista denunciato dal sindacalista Guido Rossa. Di origini pugliese, 50 anni, immigrato da giovane a genova, era entrato all’Italsider nel 1956. …

24 ottobre 1979: si impicca in cella il brigatista Francesco Berardi Continua a leggere »