È morto Alberto Magnaghi, un pezzo importante e felice della mia vita e di quella di molti compagni. Dolore e ricordi Così Alisa Del Re, la scienziata politica femminista che con l’urbanista fondatore della scuola territorialista condivise la lunga esperienza …

21.9.23: muore Alberto Magnaghi. Dall’operaismo alla scuola territoriale Continua a leggere »

Un guasto dell’ultimo minuto rischia di far saltare tutto. I tre giovani si incontrano non lontano dall’ambasciata statunitense di Atene. La scelta è caduta su quell’edificio perché la zona di notte è deserta, e per il significato simbolico. Gli Stati …

2.9.70, Atene: strage all’ambasciata Usa. La leggenda su Corrado Simioni Continua a leggere »

Il 17 luglio 1988 si suicida nel carcere di Busto Arsizio Dario Bertagna. Nato a Comerio (VA) l’8 luglio 1950, lavora presso una ditta di vernici di Vimercate. Milita nell’ area dell’Autonomia organizzata varesina che fa capo a Rosso. Segue …

17 luglio 1988: semilibertà negata, suicida Dario Bertagna Continua a leggere »

Un contributo di Chicco Galmozzi sulla rivolta di piazza Statuto e la discussione sulla presa di distanza della redazione di “Quaderni rossi” dalle violenze Luglio 1962: per tutti quelli che hanno nostalgia del PCI (ma dove si parla anche di …

La rivolta di piazza Statuto nella storia dell’operaismo Continua a leggere »

E’ morto ancora giovane, 68 anni, uno più di quelli che ho vissuto, dopo un lungo periodo di sofferenza Marcello Colasurdo. Daniele Sepe, che con lui condivise la straordinaria esperienza del Gruppo Operaio e Zezi, ha commentato seccamente, in caratteri …

In proud and glory di Marcello Colasurdo Continua a leggere »

L’omicidio di Guido Rossa segna un punto di rottura nel rapporto tra Brigate Rosse e movimento operaio organizzato. Le conseguenze sono assai negative per la formazione combattente. Le Br avevano sempre mantenuto un rapporto di simbiosi ambigua con la base …

24 gennaio 1979. Le Br uccidono Guido Rossa Continua a leggere »

Tra i danni più clamorosi che la politica del compromesso storico ha prodotto è stata, per contrastare l’insorgenza della violenza operaia e proletaria e le pratiche di lotta armata delle avanguardie comuniste e rivoluzionarie, la costruzione mitologica dell’unità costituzionale e …

Inverno 1950, da Modena a San Severo la polizia schiaccia nel sangue le lotte Continua a leggere »

Partono, come al solito, dal loro ufficio di copertura (commercializzazione di componenti di penne a sfera; una segretaria), in via Morghen, a Torino. Viaggiano in pullman fino a Milano, dove rubano una Fiat 1100 nera. Al volante Adriano Rovoletto, a …

25 settembre 1967. L’ultima rapina della banda Cavallero: una strage Continua a leggere »

Ma noi cantavamo “Stato e padroni” mica Bella Ciao. Se devo essere sincero a noi giovani operai, che pure stavamo a Sesto San Giovanni, città Medaglia d’oro, della Resistenza ci importava quasi un cazzo. Al massimo si celebravano i fasti …

Galmozzi: “Noi mica cantavamo Bella ciao …” Continua a leggere »