Il 10 luglio 1976, 47 anni fa, il comandante militare di Ordine nuovo, Pierluigi Concutelli uccideva il pm Vittorio Occorsio. Lo accusava di essere il responsabile della “persecuzione democratica” contro la sua organizzazione. Qui di seguito le pagine che ho …

10 luglio 1976. Concutelli uccide il pm Vittorio Occorsio Continua a leggere »

Pietro Valpreda è l’anarchico italiano militante del circolo “22 marzo”, ingiustamente accusato della strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969. Cresciuto in un quartiere popolare, da giovane svolge attività illegali che gli procurano due condanne: nel 1956, quattro anni per rapina a mano armata, nel 1958, per …

6 luglio 2002: muore a Milano Pietro Valpreda Continua a leggere »

Cimini: bomba fascista, depistaggio antifascista “Strage di stato” il titolo del libro che diede il via a una formidabile campagna di controiformazione sull’attentato di piazza Fontana conteneva un giudizio prettamente politico che ha trovato ampio riscontro nella realtà al di …

12 dicembre: due riflessioni oltre gli slogan Continua a leggere »

Cominciare a offrire i primi frutti l’abolizione del “segreto funzionale” sugli atti interni delle cessate commissioni parlamentari d’inchiesta fino al 2001. Una misura disposta con decreto del Presidente del Senato del 22 luglio 2020. Il capo dell’Archivio storico del Senato, …

Taviani desecretato: un colonnello dei carabinieri a piazza Fontana Continua a leggere »

La strage di piazza della Loggia a Brescia è “sicuramente riconducibile” alla ‘destra eversiva’ e “tutti gli elementi evidenziati convergono inequivocabilmente nel senso della colpevolezza di Carlo Maria Maggi”. Lo scrivono i giudici della corte d’assise d’appello di Milano nelle …

Strage di Brescia, i giudici condannano Ordine nuovo: ma in Veneto è uno e trino Continua a leggere »

Walter Veltroni, Uolter, alias “ma anche” perché cerca sempre di conciliare e l’inconciliabile, verga una articolessa definitiva e perentoria sul Corriere della serva per ricordare Calabresi a 48 anni dalla morte. Veltroni scrive che il commissario “fu vittima di una …

17 maggio 1972: ucciso Calabresi. Veltroni ha dubbi, noi certezze Continua a leggere »

Si dipana una lunga striscia di sangue da piazza Fontana. se Pino Pinelli è la diciottesima vittima, nel settembre 1970 cinque anarchici calabresi che lavorano alla controinchiesta muoiono in un dubbio incidente stradale sull’Autostrada del Sole quando sono quasi arrivati …

12 dicembre/4. Una lunga scia di sangue. Dagli anarchici calabresi a Saltarelli Continua a leggere »

Un testo importante nel cinquantennale della madre di tutte le stragi sulle bombe del 25 aprile alla Fiera Campionaria. Una recensione del giudice Guido Salvini, che a sua volta sta per mandare alle stampe un volume sulle sue indagini degli …

Guido Salvini: le bombe in Fiera Campionaria, una prova generale Continua a leggere »

Riceviamo e volentieri pubblichiamo. E’ una formula di rito per le lettere e i contributi estemporanei. Ma in questo caso a scrivermi è il giudice Guido Salvini, mio antico e competente lettore. Ogni tanto mi arriva un suo contributo, sempre …

Il giudice Salvini: io c’ero quando ammazzarono Saverio Saltarelli Continua a leggere »

Il 13 giugno 1970, a poco più di 6 mesi dalla strage di Piazza Fontana veniva stampato il volume “La strage di Stato”. Opera collettiva e anonima, frutto del lavoro delle decine di compagni e compagne della controinformazione romana. Per …

13 giugno 1970: esce La Strage di Stato, la madre di tutte le controinchieste Continua a leggere »