Compie oggi 80 anni Franco Piperno, un compagno che è da sessant’anni un punto di riferimento per la galassia operaista e autonoma. L’ho conosciuto per una comune disavventura, nei giorni del sequestro Moro, e avuto la gioia di condividere con …

Franco Piperno compie 80 anni Continua a leggere »

Franco Piperno è stato Assessore alla comunicazione presso il comune di Cosenza, dove si è impegnato nell’ideazione e creazione del nuovo planetario. È professore di Struttura del materia e insegna Astronomia visiva all’Università della Calabria. Ha insegnato Fisica presso numerose …

5 gennaio 1943: nasce Franco Piperno, un buon maestro del pensiero sovversivo Continua a leggere »

Dalla bacheca facebook di Dario Mariani una notizia che non ha ancora riscontro nella stampa mainstream. Intanto, per non saper né leggere né scrivere, ho aggiornato la pagina wikipedia di Achille Lollo. Con lui scompare il più noto responsabile del …

E’ morto Achille Lollo, autore del rogo di Primavalle, comunista non pentito Continua a leggere »

Dal romanzo “Vogliamo tutto”, epopea delle lotte Fiat nella primavera estate 1969, scritto da Nanni Balestrini sulla testimonianza dell’operaio immigrato Alfonso Natella, la ricostruzione della prima grande battaglia di strada tra operai e forze dell’ordine, il 3 luglio 1969. Alle …

L’insurrezione di corso Traiano nel racconto di Nanni Balestrini Continua a leggere »

Nella notte del 16 aprile 1973 tre militanti di Potere Operaio partono per minacciare Mario Mattei, ex netturbino e segretario della sezione missina di Primavalle. Alle tre di notte, nel tentativo di dare fuoco alla porta di casa, versarono cinque …

Rogo di Primavalle: il testo integrale della controinchiesta Continua a leggere »

L’intervista autobiografica di Mario Moretti con Rossana Rossanda e Carla Mosca contiene un lunghissimo capitolo dedicato al sequestro Moro. Ho perciò deciso di scompattarlo e di proporlo “a puntate”. Un modernissimo feuilleton. Cominciamo oggi, la sera della vigilia, con il …

Sequestro Moro/1: Mario Moretti racconta i preparativi Continua a leggere »

Oreste Scalzone ha così commentato, sulla mia pagina facebook, il lungo post sull’amicizia tra Renato Curcio e Giangiacomo Feltrinelli, dal Sessantotto alla notte di Segrate, ricostruendo le dimensioni del “triangolo” Mi affascinano sempre un po’ i parallelismi e gli incroci… …

Gli incroci di Scalzone: Giangiacomo, Renato e io … Continua a leggere »

Uno dei limiti che avverto nel mio lavorio di recupero della memoria dell’antagonismo degli Anni 70 è che spesso le “cime tempestose” finiscano per occultare la potenza estesa del grande movimento ondoso. In questo caso, grazie al bellissimo lavoro di …

La nascita di Prima Linea a Torino e l’omicidio Ciotta Continua a leggere »

Il 26 e 27 luglio 1969, convocato dall’Assemblea operai-studenti di Torino, si svolge un convegno nazionale delle avanguardie operaie. Doveva essere un grande momento unificante in vista dell’autunno, rappresenterà la data di nascita delle due principali organizzazioni dell’autonomia operaia. Ce …

26-27 luglio 1969: dal convegno delle avanguardie alla nascita dei gruppi: Lotta Continua e Potere operaio Continua a leggere »

E’ morto ieri sera Marione Dalmaviva, figura storica dell’operaismo torinese. Leader degli studenti lavoratori nel ’68 fu tra i pochi torinesi ad aderire a Potere Operaio e non a Lotta continua. Sebbene non avesse seguito la traiettoria dei Comitati comunisti …

Quattro anni dopo, ricordiamo Mario Dalmaviva Continua a leggere »