E’ morto oggi Franco Piperno, il più caro e il più importante dei maestri di Josè e mio. Un compagno che è stato per sessant’anni, e lo resterà ancora, un punto di riferimento per la galassia operaista e autonoma. L’ho …

E’ morto Franco Piperno, il più caro dei maestri Leggi tutto »

La mattina del 14 marzo 1972 Battistoni prese il treno a Chiavari, in direzione Milano, con una valigia in mano – «era una valigiona, non era una valigetta […] sarà stato come minimo 20 chili»  ci tiene a precisare l’ingegnere …

L’artificiere dei Gap: nessuna trappola, Feltrinelli ucciso da un errore Leggi tutto »

Nel marzo del 1972, un pomeriggio di sabato. Giuseppe Tavecchio, milanese, sessant’anni, pensionato, se ne esce a fare una commissione. A Milano è una giornata di scontri violentissimi tra i manifestanti dell’ultrasinistra e la polizia. I disordini si protraggono per …

11.3.72. Muore Giuseppe Tavecchio. E’ la fine di Feltrinelli Leggi tutto »

Ti consideri un uomo di sinistra?Riccardo d’Este: Se comprendo bene la tua domanda devo rispondere di no, poiché per «sinistra» si intende un comportamento e un’ideologia particolari, separate e separanti: insomma una «politica». Per conto mio cerco di essere un …

3.3.44: nasce a Trieste Riccardo d’Este, critico radicale Leggi tutto »

Il 19 febbraio 1977 Enzo Fontana uccide un agente della Stradale, Dino Ghedini. Dall’inferno del carcere all’inferno di Dante: la sua evasione la trova nella letteratura. Per poi scomparire di nuovo, sottraendosi al successo letterario Aprire questo libro per me …

Le due vite di Enzo Fontana, dalla lotta armata alla scrittura Leggi tutto »

Al 2 febbraio 1977, agli scontri di piazza Indipendenza, alla foto di Paolo e Daddo abbiamo dedicato ampio spazio. Oggi arricchiamo la storia con due testimonianze tratte dal prezioso “Una sparatoria tranquilla“, una storia orale del ’77 romano curata di …

Il ’77 romano: parlano Vincenzo Miliucci e Franco Piccioni Leggi tutto »

Parte proprio dal ricordo di Emilio Alessandrini il lungo memoir di Armando Spataro, il più noto dei pm antiterrorismo della procura di Milano. Ve ne ripropongo gli stralci nell’anniversario dell’omicidio del pm da parte di Prima Linea, un agguato che …

Spataro: vi racconto il mio amico Emilio Alessandrini Leggi tutto »

Giorgio Raiteri (Genova, 20 gennaio 1947-3 settembre 2012) è uno dei tanti prigionieri del processo 7 aprile morti prematuramente: Luciano Ferrari Bravo, Augusto Finzi, Guido Bianchini, Franco Tommei, Emilio Vesce, Sandro Serafini, Mario Dalmaviva, Paolo Pozzi, Gianmario Baietta, Antonio Liverani. …

20.1.47, nasce a Genova Giorgio Raiteri il medico dei vicoli Leggi tutto »

È morto un filosofo di rilievo internazionale, uno dei pochissimi italiani contemporanei a esserlo, amico e collaboratore dei Deleuze, dei Matheron, dei Guattari, autore di opere che hanno segnato la discussione politica come Empire, pubblicato con Hardt dalla Cambridge University …

In morte di Toni Negri. Un gigante del pensiero, un buon maestro Leggi tutto »