Prosegue lo speciale sul “giorno nero” della cattura di Curcio e Franceschini, con il ricordo di Prospero Gallinari, che ricorda le violazioni delle regole brigatiste dei due capi, ma anche dei quadri dirigenti che affluirono in massa nel “covo delle …

8.9.74 Gallinari ricorda la cattura di Curcio e Franceschini Continua a leggere »

I compagni del Collettivo Politico Metropolitano si servono come strumento di agitazione di un foglio di lotta, di discontinua periodicità, senza titolo, o col titolo: “Sinistra Proletaria.” Generalmente di 2 o 4 facciate formato tabloid, zeppo di parole d’ordine, con …

I primi passi delle Brigate Rosse sui monti di Reggio Emilia Continua a leggere »

Fabrizio Pelli, ‘Bicio’ per gli amici, è il responsabile dell’omicidio di due militanti del Msi a Padova nel 1974. Muore di leucemia nel carcere milanese di San Vittore l’8 agosto 1979. Aveva solo 19 anni quando entrò a far parte …

8.8.79. Muore in cella Fabrizio Pelli. Dalle Br a Prima linea Continua a leggere »

La sospensione del processo significa la ripresa delle peregrinazioni fra le carceri. Verona, Padova… È l’inizio di settembre quando vengo di nuovo trasferito. In qualche modo mi spiace lasciare Padova. In sezione con me ci sono alcuni compagni. E del …

2 gennaio 1977: Gallinari racconta la grande evasione di Treviso Continua a leggere »

Continua, con il trasferimento da via Fani a via Montalcini la lunga ricostruzione del sequestro Moro da parte di Mario Moretti (Qui le parti 1 e 2, con un’appendice di altri post alla vicenda) Si racconta che abbia detto: “Cosa …

Mario Moretti/3: il 16 marzo, da via Fani a via Montalcini Continua a leggere »

La rivolta dell’Asinara nel racconto di uno dei protagonisti, Pasquale Abatangelo,  prigioniero politico dei Nap Il 24 settembre del 1979, a Roma, venne arrestato Prospero Gallinari. Dopo la furiosa sparatoria che lo ridusse in fin di vita per i colpi …

2-3 ottobre 1979: rivolta all’Asinara. Distrutto il lager di Fornelli Continua a leggere »

Il disegno, consegnato nel giugno 2017 dallo storico Marco Clementi durante la sua audizione davanti alla nuova commisssione d’inchiesta sul rapimento e la morte di Aldo Moro (la puoi ascoltare qui), risale al 2006 ed è stato raccolto nel corso …

16 marzo 1978, sequestro Moro: l’attacco di via Fani nel disegno di Mario Moretti Continua a leggere »

“Meglio mani sporche di sangue che di acqua“. Per questa frase l’ex brigatista rosso Raimondo Etro è stato cacciato dallo studio di  La7 dove Massimo Giletti conduceva Non è l’Arena. La frase è tratta da un romanzo di Graham Greene, con un …

Lo scandalo Etro. Quando il br pentito era autorevole teste in commissione Moro Continua a leggere »