Oggi Oreste Scalzone compie 74 anni. E, come è ormai buona abitudine, tiriamo fuori dal cascione vecchi testi di stretta attualità. Questo è giusto di 30 anni, per gli espliciti riferimenti al dibattito post-Bolognina e la grazia a Curcio. Ritrova…
Oggi Oreste Scalzone compie 74 anni. E, come è ormai buona abitudine, tiriamo fuori dal cascione vecchi testi di stretta attualità. Questo è giusto di 30 anni, per gli espliciti riferimenti al dibattito post-Bolognina e la grazia a Curcio. Ritrova…
Fino all’inizio degli anni ’60 la sociologia in Italia non aveva avuto nessuna particolare diffusione. Esistevano le Edizioni Comunità volute da Adriano Olivetti1, ma circolavano tra pochi addetti ai lavori. Figure di pensatori e sociologi come Weber e Mannheim, grandi…
L’estate è un fuoco di fila di fermi, perquisizioni, arresti. Una serie di militanti delle BR, o presunti tali, vengono perseguiti. Altri, anche completamente estranei all’organizzazione, vengono coinvolti come misura di rappresaglia. Il SID e le sue articolazioni armate riescono…
“Cossiga graziando Curcio con motivazioni dichiaratamente politiche voleva aprire la stagione dell’amnistia e chiudere con l’emergenza giudiziaria”. Lo scrive Paolo Persichetti sul suo blog Insorgenze.net. L’ex Br posta un recente articolo di Giovanni Bianconi che racconta la corrispondenza privata tra…
Pubblichiamo la seconda parte del capitolo sulla morte di Mara cagol nel libro intervista tra Mario Scialoja e Renato Curcio Come ti è arrivata la notizia della morte di tua moglie? Alle due del pomeriggio avevo appuntamento con Attilio Casaletti…
Dal libro intervista di Mario Scialoia a Renato Curcio “A viso aperto” la ricostruzione del sequestro Gancia e della morte di sua moglie Margherita Cagol [in neretto le domande di Scialoia]Qui il comunicato delle Br sulla morte di Mara e…
ll 2 maggio 1972 a Milano, in via Boiardo 33 e in via Delfico 20 la polizia individua due covi delle Br (armi, esplosivo, documenti, una cantina adibita a prigione per eventuali sequestri e, in via Delfico, il passaporto…
È il 5 giugno 1975. La notizia sconvolge gli ambienti piccolo borghesi trentini. La giovane di buona famiglia e di saldi principi cattolici… Che ama sci, tennis, chitarra classica… L’avrà fatto per amore… Renato Curcio, l’uomo di Margherita, non è…
Quando è stato ucciso, il 26 settembre 1988, aveva quarantasei anni e molte vite alle spalle. L’ultima, la più intensa, Mauro Rostagno la vive a Trapani. Nel capoluogo siciliano Rostagno arriva dopo un percorso travagliato. Figlio di una famiglia proletaria di Torino, quando…
Una lunga intervista a uno dei protagonisti degli anni di piombo dopo le polemiche per la presenza di un editore vicino a CasaPound: condannati perché non riuscimmo a convincere sui rischi oggi evidenti dell’invasione di Ugo Maria Tassinari “La prima…