Nel suicidio di Berardi, il gruppo dirigente delle Brigate rosse trovò un’ennesima ragione per riconoscere il generale Dalla Chiesa – che già era stato, dal ’77 in poi, l’onnipotente gestore delle carceri speciali – come l’anima nera di una guerra …

21.11.79: le Brigate rosse genovesi uccidono due carabinieri Continua a leggere »

Sergio Luzzatto, nel suo formidabile “Dolore e furore”, storia sociale della colonna genovese della Br, ricostruisce la prima azione politica. Il sequestro del manager Ansaldo, Vincenzo Casabona. Un anno prima aveva licenziato per assenteismo uno dei fondatori della colonna, Giuliano …

22.10.75 Genova: sequestro lampo br del manager Vincenzo Casabona Continua a leggere »

Nel monumentale volume “Dolore e furore” Sergio Luzzatto ricostruisce la vicende delle Br genovesi. La storia della colonna più “misteriosa” delle Brigate rosse è disvelata in un’opera di grandissimo pregio. A prescindere da alcuni esiti “dietrologici”, giustamente sottolineati nella recensione …

8.10.75: le Br genovesi debuttano rapinando la banca dell’ospedale Continua a leggere »

C’ erano solo tre persone al funerale di Caterina Picasso, la “nonnina delle Brigate rosse” morta nella casa di riposo Doria, a Genova: un lontano cugino e due anziane amiche che l’ hanno assistita negli ultimi mesi. I vecchi “compagni …

21 agosto 1996, Genova: muore Caterina Picasso, nonna br Continua a leggere »

La fiction sul generale Dalla Chiesa ci sta dando molto da fare. In questi giorni infatti, dopo l’ondata di lettori sui post che riguardavano la storia delle Brigate rosse in coincidenza con le prime puntate, ho deciso di concentrare il …

Il nostro generale, una fiction che non funziona Continua a leggere »

L’omicidio di Guido Rossa segna un punto di rottura nel rapporto tra Brigate Rosse e movimento operaio organizzato. Le conseguenze sono assai negative per la formazione combattente. Le Br avevano sempre mantenuto un rapporto di simbiosi ambigua con la base …

24 gennaio 1979. Le Br uccidono Guido Rossa Continua a leggere »

Da quel portone, nella mattina umida del 24 gennaio 1979, esce un uomo. Fa ancora buio, sono appena le sei e mezzo. E c’è vento, qualche sventagliata di pioggia. L’uomo si chiama Guido Rossa, è un aggiustatore meccanico e un …

24 gennaio 1979: così le Br uccisero Guido Rossa Continua a leggere »

Nel libro intervista con Rossana Rossanda e Carla Mosca, Mario Moretti colloca direttamente la tragedia di via Fracchia dentro la fase segnata dalla sconfitta operaia alla Fiat dell’autunno 1979 In tutte le rivoluzioni sconfitte di cui mi è capitato di …

Moretti: Via Fracchia, un chiaro messaggio di Dalla Chiesa Continua a leggere »

Nel libro intervista con Rossana Rossanda e Carla Mosca, “Una storia italiana”, Mario Moretti esprime una netta lucida autocritica sull’omicidio di Guido Rossa, il quadro della controinformazione del Pci ucciso perché aveva denunciato il “postino” delle Br all’Italsider, Franco Berardi.

Il 21 giugno 1978 un gruppo di fuoco delle Brigate Rosse, costituito da tre uomini, uccide, a bordo di un autobus, il commissario Antonio Esposito. Dirige il commissariato di Nervi ma in precedenza ha avuto un ruolo di punta nel contrasto al terrorismo di …

21 giugno 1978, Genova: le Br uccidono il commissario Esposito. I dubbi di LC Continua a leggere »