In un primo post ci siamo affidati ad Alessandro Padula per ricostruire nel dettaglio, la vicenda della lotta per la casa di San Basilio che culminò, la sera di 46 anni fa, nell’uccisione di un giovane militante autonomo da parte della polizia.…
La notte tra il 18 e il 19 giugno i militanti di Sendero Luminoso, partito comunista peruviano, rinchiusi nelle carceri di Lurigancho, EL Fronton e Santa Barbara si ribellano al durissimo regime carcerario a cui sono sottoposti, riuscendo a neutralizzare…
Il 23 marzo 1950 i lavoratori di San Severo, all’indomani di uno sciopero generale, insorgono contro le forze di polizia, innalzando barricate e assaltando le armerie e la sede del MSI. Gli scontri causarono un morto, Michele Di Nunzio, 33…
La notte fra sabato 23 e domenica 24 febbraio, dopo tre ore, durante le quali le forze dell’ordine hanno fatto larghissimo uso dei fucili mitragliatori, il bilancio delle vittime risultava tragico: un morto e otto feriti ricoverati all’ospedale di Careggi.…
Rivolta, la scorsa notte al Cpr (Centro di permanenza per il rimpatrio) di Torino, dove un gruppo di ospiti ha appiccato incendi in tutti gli edifici del complesso. I disordini hanno interessato in particolare l’area bianca, verde e rossa, dove…
Alle 19 del 31 dicembre 1980 il generale Galvaligi, responsabile delle carceri di massima sicurezza, è ucciso nell’androne del palazzo ove risiedeva a Roma, mentre rientrava dalla messa insieme alla moglie. E’ la risposta immediata delle Brigate rosse al blitz…
Il 17 novembre del 1973 i carrarmati greci sfondavano il cancello del Politecnico di Atene dove da tre giorni gli studenti erano in sciopero contro la Giunta dei Colonnelli, guidata da Georgios Papadopoulos. La protesta degli studenti, scoppiata il 14 novembre,…
Francesco Maselli, napoletano romanista, è il corrispondente da Parigi del Foglio. La sua newsletter Marat è strumento fondamentale per capire che cosa succede OltreAlpe. L’ultima è stata interamente dedicata alla rivolta dei gilets jaunes. Vi risparmio la prima parte, di…
E’ una data da non dimenticare il 22 marzo 68 , poiché segna il salto di qualità dei movimenti di contestazione europei che quell’anno avranno nel maggio francese il momento più esaltante. Quel giorno si diffuse la notizia che a Parigi erano…