Dieci anni fa, il 14 gennaio 2013, Prospero Gallinari moriva a Reggio Emilia. Colpito dall’ultimo e definitivo malore cardiaco, venne trovato nei pressi della sua abitazione, riverso al volante dell’automobile. Era agli arresti domiciliari per motivi di salute. Come ogni …

Nel decennale della morte di Prospero Gallinari, riedita l’autobiografia Continua a leggere »

All’inizio del 1977 anche in un’azione incruenta c’è un salto di livello: il sequestro Costa dura per più di due mesi e mezzo, da gennaio ad aprile. È il primo dal quale strappare un riscatto, quello di Vallarino Gancia era …

12 gennaio 1977: il sequestro Costa finanzierà le Br per 4 anni Continua a leggere »

Compie oggi 80 anni Franco Piperno, un compagno che è da sessant’anni un punto di riferimento per la galassia operaista e autonoma. L’ho conosciuto per una comune disavventura, nei giorni del sequestro Moro, e avuto la gioia di condividere con …

Franco Piperno compie 80 anni Continua a leggere »

La mattina del 17 maggio 1978 la Digos di Roma sotto la direzione dell’Ucigos perquisì le abitazioni di 17 persone, ex appartenenti a Potere operaio, Lotta continua e militanti dell’estrema sinistra, gravitanti per la gran parte nel quadrante Est della …

17 maggio 1978. Il blitz contro le Br e le torture a Triaca Continua a leggere »

Nella primavera 1978, in pieno sequestro Moro, la colonna genovese mette a segno due gambizzazioni. Entrambe le vittime sono manager industriali con saldi ancoraggi democristiani. Il primo, Felice Schiavetti, è il presidente genovese di Assindustria. Per le Brigate rosse “sostiene …

7 aprile 1978: le Br gambizzano il leader degli industriali genovesi Continua a leggere »

Sulle inefficienze e sulle contraddizioni dell’operato delle forze dell’ordine nel corso del sequestro Moro si era soffermata, alla fine del secolo scorso, la Commissione Stragi ‘presieduta dal senatore Pellegrino che, nella sua proposta di relazione finale, esamina alcuni episodi, a …

3 aprile 1978: la grande retata contro gli ex di Potere Operaio Continua a leggere »

La quarta puntata del “memoriale” Moretti (in realtà è la vecchia intervista autobiografica con Rossana Rossanda e Carla Mosca) sul sequestro Moro è incentrato sul rapporto umano che si crea tra il rapitore e l’ostaggio nelle lunghe ore quotidiane trascorse …

Moretti: Moro e io, due uomini nella prigione del popolo Continua a leggere »

Continua, con il trasferimento da via Fani a via Montalcini la lunga ricostruzione del sequestro Moro da parte di Mario Moretti (Qui le parti 1 e 2, con un’appendice di altri post alla vicenda) Si racconta che abbia detto: “Cosa …

Mario Moretti/3: il 16 marzo, da via Fani a via Montalcini Continua a leggere »

Prosegue la ricostruzione del sequestro Moro attraverso la testimonianza di Mario Moretti (con Rossana Rossanda e Carla Mosca, Una storia italiana. Qui affrontiamo gli ultimi preparativi e l’attacco a via Fani. A fine testo qualche link di vecchi post sul …

Mario Moretti racconta il 16 marzo a via Fani/2 Continua a leggere »

Il 10 febbraio 1978 un gruppo di giovani fece irruzione nello studio di Prato del notaio Gianfranco Spighi. Quando il notaio intimò ai giovani di uscire, uno di essi gli sparò, uccidendolo. Dopo alcuni giorni uno degli autori del fatto …

10 febbraio 1978: l’omicidio del notaio Spighi e il supposto br Mortati Continua a leggere »