Nel suicidio di Berardi, il gruppo dirigente delle Brigate rosse trovò un’ennesima ragione per riconoscere il generale Dalla Chiesa – che già era stato, dal ’77 in poi, l’onnipotente gestore delle carceri speciali – come l’anima nera di una guerra …

21.11.79: le Brigate rosse genovesi uccidono due carabinieri Continua a leggere »

Sergio Luzzatto, nel suo formidabile “Dolore e furore”, storia sociale della colonna genovese della Br, ricostruisce la prima azione politica. Il sequestro del manager Ansaldo, Vincenzo Casabona. Un anno prima aveva licenziato per assenteismo uno dei fondatori della colonna, Giuliano …

22.10.75 Genova: sequestro lampo br del manager Vincenzo Casabona Continua a leggere »

Un mese dopo l’arresto di Renato Curcio e Alberto Franceschini, il provocatore Silvano Girotto, collaboratore dell’Antiterrorismo del generale Dalla Chiesa, continua a fare danni. Il 9 ottobre scatta l’operazione contro il compagno Giovanbattista Lazagna, comandante partigiano con medaglia d’argento e …

9.10.74, manette al capo supremo BR, Giovanbattista Lazagna Continua a leggere »

Poche settimane dopo la morte, Franco e Franca Ongaro Basaglia scrivono un necrologio politico intitolato Il corpo di Che Guevara sul foglio militante “Che fare. Bollettino di critica e azione d’avanguardia“, pubblicato agli inizi di novembre 1967. Secondo Sergio Luzzatto …

Il corpo del Che da oggetto di consumo a icona rivoluzionaria Continua a leggere »

Nel monumentale volume “Dolore e furore” Sergio Luzzatto ricostruisce la vicende delle Br genovesi. La storia della colonna più “misteriosa” delle Brigate rosse è disvelata in un’opera di grandissimo pregio. A prescindere da alcuni esiti “dietrologici”, giustamente sottolineati nella recensione …

8.10.75: le Br genovesi debuttano rapinando la banca dell’ospedale Continua a leggere »