I compagni del Collettivo Politico Metropolitano si servono come strumento di agitazione di un foglio di lotta, di discontinua periodicità, senza titolo, o col titolo: “Sinistra Proletaria.” Generalmente di 2 o 4 facciate formato tabloid, zeppo di parole d’ordine, con …

I primi passi delle Brigate Rosse sui monti di Reggio Emilia Continua a leggere »

Nel suo libro su Lotta Continua, Aldo Cazzullo ricostruisce il peso dell’esperienza trentina. Da una parte un episodio esemplare di violenza antifascista, la gogna alla Ignis per due esponenti missini, dall’altra il grande lavorio di controinformazione promosso e gestito da …

30 luglio 1970: gogna alla Ignis di Trento per due missini Continua a leggere »

Le Brigate rosse non nascono a tavolino per decisione di una cupola di cospiratori ma da un’organizzazione di massa, dentro un dibattito politico che in forme diverse attraversa molti gruppi della sinistra rivoluzionaria. Così, un mese dopo il convegno di …

25 settembre 1970: Sinistra proletaria guida una maxioccupazione di case Continua a leggere »

La morte di Sante Notarnicola ha suscitato una straordinaria ondata di emozione collettiva. Tanti siti, blog, pagine facebook stanno diffondendo materiali, storie, testi, testimonianze. Una prima sintesi ce la offre il mio antico amico e mentore Oreste Scalzone (a cui …

Sante Notarnicola, un comunista che si fa bandito Continua a leggere »

Si conclude con toni solenni il capitolo che Manolo Morlacchi in “La fuga in avanti” ha dedicato a “Lupo” Cattaneo, uno dei pochi partigiani che entra nelle Brigate rosse all’inizio degli anni 70. I legami tra le due famiglie, come …

30 marzo 1987, muore Giacomo “Lupo” Cattaneo, partigiano brigatista Continua a leggere »

Nella notte del 22 gennaio è morto in Francia il compagno Sergio Spazzali, nome di battaglia Pino, fondatore e dirigente della Cellula Comunista per la costituzione del Partito Comunista Combattente. I giornali di regime hanno svilito il suo ruolo di militante …

22 gennaio 1994: muore clandestino in Francia Sergio Spazzali Continua a leggere »

Questo post è di tre anni fa. Ma coincidono non solo l’anniversario dell’episodio ricordato (uno dei rari casi in cui la lotta armata in Italia viene declinata in forma di guerriglia, tenendo insieme livelli i avanguardia e di violenza di …

18 ottobre 1981: retata a Napoli per l’assalto al Circolo della Stampa Continua a leggere »

Prima nell’hinterland, poi in un quartiere popolare, adesso in una delle arterie principali della città : sono una decina, a Milano, le affissioni di volantini che invitano alla solidarietà  nei confronti dei detenuti politicisottoposti al regime speciale del ’41 Bis’, con particolare riferimento ai brigatisti …

No al 41 bis, i volantini sono di Soccorso rosso, non Br Continua a leggere »

Il 12 maggio 1977 l’autorità giudiziaria di Milano arresta Sergio Spazzali e Giovanni Cappelli, legali di “Soccorso rosso”, l’organizzazione fondata alcuni anni prima tra gli altri da Dario Fo e Franca Rame per la difesa dei tanti militanti di sinistra. i due …

12 maggio 1977: blitz contro Soccorso Rosso, arrestati gli avvocati Sergio Spazzali e Nanni Cappelli Continua a leggere »

Il mio post di ieri sulle offese proliferate in facebook in morte di Franca Rame ha suscitato una lunga e appassionata discussione sulla mia bacheca, con gli interventi di persone che a diverso titolo avevano titolo e diritto di parola. …

La rivoluzione di Franca Rame dal Soccorso rosso alla sinistra forcaiola Continua a leggere »