E’ questa la seconda puntata del lungo reportage su Angelo Izzo. Qui potete leggere la prima puntata Chi ricorda il nome di Doretta Graneris, protagonista di un clamoroso processo alla fine degli anni Settanta? Una studentessa d’arte, dal fisico esuberante …

Così Angelo Izzo si incista tra i prigionieri “neri”-2 Leggi tutto »

Il 10 agosto 1982, nel cortile del carcere di Novara, Pierluigi Concutelli, alla presenza di una nutrita pattuglia di militanti dello spontaneismo armato (di destra) strangola Carmelo Palladino, quadro storico di Avanguardia nazionale, detenuto da qualche mese per i depistaggi …

10 agosto 1982: Pierluigi Concutelli uccide Carmelo Palladino Leggi tutto »

Grazie a Ugo Maria Tassinari, che mi ha fatto conoscere il personaggio di Albert Spaggiari e inconsapevolmente ha ispirato la nascita di questo libro.  Così Giorgio Ballario, in coda al suo libro, Vita spericolata di Albert Spaggiari, (Idrovolante Edizioni) pubblicato …

Libri piezze ‘e core: io, Ballario e Albert Spaggiari Leggi tutto »

Qualche anno fa l’Alter Ugo ha dedicato un approfondimento al golpe Borghese. Ve lo riproponiamo qui, con i lead e il link agli interi post, vista l’attenzione che ha suscitato il post di Fascinazione sul “misterioso mister X”, che dopo …

Borghese: non fu un golpe da operetta Leggi tutto »

Il 27 settembre avrebbe compiuto 66 anni Peppe Dimitri, il “Comandante”, il leader più amato della piazza nera romana nella seconda metà degli anni Settanta. E’ morto tredici anni fa in un incidente motociclistico. Con lui vivo tanti casini non …

27 settembre 1956: nasce a Roma Peppe Dimitri Leggi tutto »

E’ morto stamattina Maurizio Giorgi, quadro storico di Avanguardia nazionale, della cerchia più stretta dei fedelissimi di Stefano delle Chiaie. Arrestato nell’inchiesta per la strage di Bologna, fu accusato da un provocatore di esserne l’autore materiale e così finì nel …

Muore Maurizio Giorgi: scampò alla caccia grossa dei servizi Leggi tutto »

La notte dell’8 dicembre 1970 è passata alla storia come la «notte della Madonna». Secondo alcuni magistrati, diversi neofascisti pentiti e molti giornalisti, quella notte ci fu nel nostro Paese un tentativo di colpo di Stato militare, guidato dal principe …

7-8 dicembre 1970/1: il golpe Borghese. Lo scenario Leggi tutto »

Il fallimento dell’operazione “Pall Mall” ai primi mesi del 1982, non fece desistere i servizi ed il ministero dell’Interno dal rinnovare il tentativo contro di me. Fu messa a punto un’altra operazione chiamata Marlboro, approfittando di una vacatio di potere …

5 novembre 1982: muore Pierluigi Pagliai. La testimonianza di Delle Chiaie Leggi tutto »

Il 16 ottobre 1991 si svolge a Pomezia l’assemblea di fondazione della Lega Nazionalpopolare. Il leader riconosciuto del nuovo movimento è Stefano delle Chiaie, appena uscito indenne dai due processi per strage (piazza Fontana e Bologna) ma non si tratta …

16 ottobre 1991: nasce a Pomezia la Lega Nazionalpopolare Leggi tutto »

Il 26 agosto 1974 morì a Cadice il comandante Borghese. Per motivi di ordine pubblico (il Comandante era morto da latitante) la cerimonia funebre in Italia fu organizzata, il 2 settembre, in forma privata nella cappella di famiglia nella Basilica …

Delle Chiaie: il comandante Borghese stava per rientrare in Italia Leggi tutto »