Visto il successo del primo intervento di Peppe Carrese sulla strage di Bologna, ho deciso di affidargli una rubrica di approfondimenti sui “misteri d’Italia”. Stavolta lo spunto d’occasione è l’improvvida uscita di Giuliano Amato sul caso Ustica. Un’uscita scandalosa dal …

7 agosto 1986: così Ustica divenne un “mistero italiano” Leggi tutto »

Quest’anno, d’accordo con Anna Di Vittorio, ho deciso di dedicare il post del 2 agosto non al ricordo del fratello Mauro ma a suo marito GianCarlo Calidori, l’eroe civile che ci ha lasciato a gennaio umt. Conoscevo la storia di …

Quattro amici in trattoria: Morando ricorda GianCarlo Calidori Leggi tutto »

All’epoca la sequenza delle stragi tra Bologna, Monaco di Baviera, Parigi, succedutesi nell’arco di due mesi (2 agosto-3 ottobre 1980) si presentò come un complotto internazionale fascista. I principali depistaggi sul massacro alla stazione (terrore sui treni, loggia di Montecarlo) …

3.10.80, Parigi: strage alla sinagoga rue Copernic Leggi tutto »

Ho ricevuto qualche settimana fa da Anna Di Vittorio il testo di un ormai datato (giugno 2020) reportage per Reggio Report di Gabriele Paradisi e Gian Paolo Pelizzaro. Qui i due giornalisti investigativi ricostruiscono con dovizia di materiali il dispositivo …

Strage di Bologna: dal finto caso Di Vittorio al vero caso Fresu Leggi tutto »

“Dopo aver balbettato bugie per due giorni cadendo in un groviglio inestricabile di contraddizioni prive di qualunque giustificazione, Paolo Bolognesi ha ripristinato la foto di Maria Fresu sul sito dell’associazione delle vittime della strage di Bologna”. Lo dice all’Adnkronos Laura …

Fresu incalza Bolognesi: risolto il sito, cerchiamo le tracce di Maria Leggi tutto »

Come non ci fosse abbastanza carne a cuocere, tra perizie esplosivistiche che smontano le ipotesi consolidate sull’ordigno e i sospetti sulla presenza di una ottantaseiesima vittima alla stazione, al processo per la strage di Bologna continuo ad allargare il cerchio.E’ …

Strage di Bologna e via Gradoli: uno scoop che non regge Leggi tutto »

“Qui non si versa in un giudizio di revisione e i giudici del dibattimento fondano ilproprio giudizio su elementi di prova concreti”. Al momento, “eventuali ipotesi, puramente astratte, relative all’esistenza di vittime non identificate vanno correttamente rappresentate a una autorità …

Strage di Bologna: la Corte chiude la falla sull’86esima vittima Leggi tutto »

L’esito della perizia sul Dna, ricavato dai resti attribuiti a Maria Fresu, una delle vittime della strage di Bologna, conferma le indiscrezioni trapelate in questi mesi. C’è un’ottantaseiesima vittima e visto lo scempio del cadavere è la persona più vicina …

Strage di Bologna: l’esame del Dna rilancia le tesi di Cossiga sull’incidente Leggi tutto »

E alla fine è arrivata la perizia del Dna sui resti attribuiti a Maria Fresu, vittima della strage di Bologna. Quel pezzo di faccia e quei frammenti di un arto appartengono a due diverse donne: nessuna è la giovane madre …

Strage di Bologna: i resti non sono di Maria Fresu. Dov’è finito il suo cadavere? Leggi tutto »