È morto Alberto Magnaghi, un pezzo importante e felice della mia vita e di quella di molti compagni. Dolore e ricordi Così Alisa Del Re, la scienziata politica femminista che con l’urbanista fondatore della scuola territorialista condivise la lunga esperienza …

21.9.23: muore Alberto Magnaghi. Dall’operaismo alla scuola territoriale Continua a leggere »

Peppe Carrese non perde occasione per “commemorare” l’arresto il 20 gennaio del 1982 di Nando Iannetti, il professore di Terra di Lavoro (nato a Fondi, vissuto a Caserta) accusato di essere uno dei capi del Partito Guerriglia e assolto dopo …

20 gennaio 1982: Nando Iannetti arrestato per i legami con Senzani Continua a leggere »

Il commissario Luigi Calabresi «è stato innanzitutto una vittima di un ruolo che i suoi superiori diretti e indiretti gli avevano assegnato all’interno della strategia della tensione». La campagna montata contro di lui da Lotta continua per la sua responsabilità …

Tra un libro e un docufilm si torna a parlare di Lotta Continua Continua a leggere »

Compie oggi 80 anni Franco Piperno, un compagno che è da sessant’anni un punto di riferimento per la galassia operaista e autonoma. L’ho conosciuto per una comune disavventura, nei giorni del sequestro Moro, e avuto la gioia di condividere con …

Franco Piperno compie 80 anni Continua a leggere »

di Chicco Funaro per il Manifesto* Ricordi. Militante di Rosso, fu arrestato e condannato all’interno dell’inchiesta del 7 Aprile. Dopo la prigione scrisse romanzi e saggi sugli anni Settanta È morto a Milano Paolo Pozzi. Molti lo ricorderanno tra i …

7 gennaio 2016, muore Paolo Pozzi, testa e cuore di “Rosso” Continua a leggere »

“Un bel mattino, nel corso di una manifestazione pacifica, ed autorizzata dalla questura, quando i poliziotti cominciano a sparare, (…) anche i compagni sparano, i poliziotti cadono. (…) Si distruggono alcuni supermarket, alcuni negozi, si saccheggiano magazzini di alimentari e …

La gioia armata: il pamphlet “maledetto” di Alfredo M. Bonanno Continua a leggere »

E’ l’8 di luglio del 1980. Il generale Carlo Alberto Dalla Chiesa è ascoltato dalla I commissione parlamentare di inchiesta sul sequestro Moro. Qualche minuto prima, nel descrivere il metodo e le tecniche vincenti della struttura antiterrorismo da lui diretta, …

Omicidio Tobagi, i Carabinieri non fermano prima Barbone perché puntano alle Br Continua a leggere »

Il 20 maggio 1996 muore Franco Tommei, detto “Francone” per l’imponente mole fisica, a cui corrispondeva un’altrettanto prorompente personalità. Responsabile della struttura di Lavoro illegale di “Rosso”, fu arrestato una prima volta nell’autunno del 1974 nelle indagini sulla redazione di …

20 maggio 1996: muore Franco Tommei, un rivoluzionario professionale Continua a leggere »

Emilio Vesce, nato nel 1939 in un minuscolo centro dell’Alta irpinia, muore la mattina dell’11 maggio 2001 nella sua villetta alla periferia di Padova. Per la moglie la sua scomparsa va fissata alla notte dell’8 novembre 2000. Quel giorno subisce …

11 maggio 2001, finisce il calvario di Emilio Vesce dopo una vita militante: da Potop ai radicali Continua a leggere »

Luciano Ferrari Bravo nacque a Venezia nel 1940 e crebbe tra Castello e il Lido. Laureato in giurisprudenza all’Università degli studi di Padova. E’ stato a partire dai primi anni Sessanta uno dei protagonisti di quel pensiero politico eretico che …

Venti anni fa moriva Luciano Ferrari Bravo. Sciolse il nodo Sud- Stato-sottosviluppo Continua a leggere »