Dal romanzo “Vogliamo tutto”, epopea delle lotte Fiat nella primavera estate 1969, scritto da Nanni Balestrini sulla testimonianza dell’operaio immigrato Alfonso Natella, la ricostruzione della prima grande battaglia di strada tra operai e forze dell’ordine, il 3 luglio 1969. Alle …

L’insurrezione di corso Traiano nel racconto di Nanni Balestrini Continua a leggere »

Il ciclo di lotte dei detenuti contro le disumane condizioni di vita nei penitenziari comincia nel giugno del 1968. Si portano avanti parole d’ordine piuttosto avanzate sulla riforma delle carceri e contro la carcerazione preventiva. Ha una certa importanza il …

11 aprile 1969: rivolta alle Nuove. I detenuti devastano il carcere Continua a leggere »

«Se dovessi disegnare la copertina di un album di quegli anni – racconta Luciano Borghesan, cronista della Stampa – metterei una foto della Saa». Saa sta per Scuola di amministrazione aziendale, la prima business school italiana, fondata a Torino negli …

11 dicembre 1979: la decimazione di Prima Linea alla scuola Fiat Continua a leggere »

 Rocco Sardone arriva a Reggio Emilia nel 1971 da Tricarico, un paese della collina materana, all’età di sedici anni, e trova lavoro da operaio: si inserisce subito nel movimenti  di lotta per ottenere migliori condizioni salariali. L’impegno di Rocco è …

30 ottobre 1977, Torino: muore Rocco Sardone in un attentato pro Raf Continua a leggere »

Uno dei delitti più stupidi e feroci degli anni di piombo. E’ finita con sei ergastoli l’ avventura dell’ ultima colonna delle Brigate rosse di Torino, più sanguinaria che politica, la colonna che ha tentato di ricostruire le trame del …

21 ottobre 1982: il Partito guerriglia uccide a Torino due vigilanti Continua a leggere »

Il 26 e 27 luglio 1969, convocato dall’Assemblea operai-studenti di Torino, si svolge un convegno nazionale delle avanguardie operaie. Doveva essere un grande momento unificante in vista dell’autunno, rappresenterà la data di nascita delle due principali organizzazioni dell’autonomia operaia. Ce …

26-27 luglio 1969: dal convegno delle avanguardie alla nascita dei gruppi: Lotta Continua e Potere operaio Continua a leggere »

Il 29 maggio come avevamo programmato, abbiamo tenuto la giornata nazionale di lotta contro la repressione, per la libertà di organizzazione e di lotta autonoma. Che bisogno c’è di mettere al centro del nostro lavoro questo tema? si sono chiesti …

29 maggio 1971: 5 ore di guerriglia urbana a Torino. Feriti 40 poliziotti, 60 arresti Continua a leggere »

La risposta all’omicidio di Claudio Varalli è dura ed estesa: in tutt’Italia si svolgono violente manifestazioni di protesta con assalti alle sedi fasciste e scontri con le forze dell’ordine. Cominciamo da Milano a raccontare “le giornate di aprile“

E’ un disarmo finito male a costare la vita a Giuseppe Pisciuneri, guardia giurata della Mondialpol, sposato, senza figlie. Il vigilante è nato ad Ardore (RC) nel 1950 e giovanissimo si è trasferito a Torino dove ha prestato servizio come …

10 aprile 1980: le Ronde proletarie uccidono un vigilante per rubargli l’arma Continua a leggere »

Il 10 dicembre le BR sequestrano il cavalier Ettore Amerio.Capo del personale FIAT, era stato indicato da Labate come il primo tra quelli che “si interessano affinché quegli operai che noi [della CISNAL, N.d.R.] raccomandiamo, vengano assunti nelle sezioni FIAT. L’operazione …

10 dicembre 1973, le Br rapiscono Ettore Amerio, capo del personale Fiat Continua a leggere »