“Enrico Pedenovi esce di casa, come sempre, alle 7,45 del mattino. Abita in viale Lombardia 20, e ogni giorno sale sulla sua Fiat 128 bianca per andare in macchina fino allo studio di via Francesco Sforza 14Mette in moto, si …

29 aprile 1976: rappresaglia per Amoroso. Ucciso a Milano Enrico Pedenovi Continua a leggere »

 Un attentato causa ingenti danni al reparto di produzione delle bio-proteine sintetiche e alla sala del controllo elettronico degli impianti dello stabilimento della Liquichimica Biosintesi di Saline Joniche, l’attentato viene rivendicato dalle Unità Comuniste Combattenti  con un volantino. A Roma, in serata …

15 aprile 1977: sabotaggio delle Ucc alla Liquichimica di Saline Joniche Continua a leggere »

 Attentato, stamane a Roma, contro il direttore generale del Poligrafico. La vittima è l’avvocato Vittorio Morgera, 58 anni, originario di Ischia,. sposato e padre di otto figli. Gli hanno teso un’imboscata davanti al portone della sua abitazione, in via Nicola …

29 marzo 1977, le Ucc gambizzano Vittorio Morgera, direttore del Poligrafico Continua a leggere »

 Si è rapidamente conclusa la vicenda del rapimento del grossista di carne Giuseppe Ambrosio, prelevato lunedì mattina a Roma di prima mattina dalle Unità combattenti comuniste. Ambrosio è stato trovato ammanettato a una brandina in un palazzo disabitato in pieno centro  vicino al …

14-15 giugno 1976: il sequestro Ambrosio, le Ucc e la cazzimma di Lotta Continua Continua a leggere »

Il 21 aprile 1976 Giovanni Theodoli, presidente dell’Unione petrolifera italiana,è ferito a Roma dalle Formazioni comuniste armate. Nella primavera del 1975 la rete clandestina dei Comitati Comunisti si spacca. L’organizzazione nata dall’aggregazione di Potere operaio-Linea di condotta (Scalzone-Rosati-Dalmaviva) e dei …

21 aprile 1976: le Formazioni comuniste armate gambizzano il petroliere Theodoli Continua a leggere »

[Un pezzo dell’inverno 1989 su uno dei tanti “allarmi” di ritorno al terrorismo rosso] L’allarme rosso ventilato nel rapporto Parisi, trasmesso dal capo della Polizia a prefetture, vertici delle forze di polizia e servizi di informazione alla fine di novembre …

Non esiste il pericolo di una immediata ripresa del terrorismo rosso Continua a leggere »

[Un’analisi della scissione delle Br-Pcc tra Prima posizione e Unione dei comunisti combattenti e la nascita del movimento per la soluzione politica degli anni di piombo] Nell’inverno dell’84 tra Roma e Parigi si sta consumando all’interno delle Brigate rosse lo …

Brigate rosse contro la soluzione politica Continua a leggere »