Palermo oggi ricorda il suo presidente della Regione dalle “carte in regola”, con un omaggio nel luogo dell’agguato, ma soprattutto con la rinnovata richiesta di verità sul delitto Mattarella. Dopo anni persi a inseguire la fantomatica “pista nera” le indagini sono …

Delitto Mattarella: si torna a indagare sulla mafia Continua a leggere »

E’ un titolo profondamente disonesto quello di “La Repubblica”. Perché la targa ritrovata non è il collegamento con la pista neofascista ma il suo contrario. La “targa ritrovata” a Torino, in un covo dei Nar, è infatti integra. Quindi non …

Delitto Mattarella, la targa ritrovata nel covo Nar non c’entra niente Continua a leggere »

Il 5 marzo del 1982, ferita da un colpo di rimbalzo in una sparatoria dopo una rapina in banca al quartiere Aurelio, veniva catturata l’ultima militante in libertà del più importante gruppo di fuoco dei Nar, Francesca Mambro.

Alla strage di Acca Larentia seguono i giorni della rabbia. Li ricostruisce così Nicola Rao, nel Piombo e la Celtica, con le testimonianze di alcuni dei fondatori dei Nar. Per tre giorni il Tuscolano sarà devastato dalla rabbia missina. Arriveranno anche …

I giorni della rabbia dopo Acca Larentia Continua a leggere »

Ieri, su Fascinazione, abbiamo pubblicato la breve recensione di Aldo Cazzullo alla terza edizione di “I terroristi della porta accanto” di Piero A. Corsini, aggiornato con la storia dell’86esima vittima della strage di Bologna. La seconda edizione, pubblicata nell’autunno del …

Quei “terroristi della porta accanto”: una vecchia ma utile discussione di metodo Continua a leggere »

L’unità dei Nar dura soltanto tre mesi e si rompe sulla questione dell’anticomunismo militante. L’occasione è la vendetta per la morte di un camerata del quartiere Trieste, Francesco Cecchin, iscritto al Fdg ma amico di molti di Tp. A tarda …

16 giugno 1979. Assalto al Pci Esquilino: 27 feriti. Nar spaccati sull’anticomunismo Continua a leggere »

“5 marzo 1978–5 marzo 1988. Gli eroi non muoiono. Franco vive”. La scritta sbia­dita sul muro del casermone popolare all’Appio Tuscolano colpisce. Il riferi­mento a Franco Anselmi, il compagno di banco di Valerio Fioravanti, è evidente eppure qu­alcosa stride. Anselmi, …

Franco Anselmi e la maledizione che colpisce i guerriglieri neri dei Nar Continua a leggere »

[Dopo Acca Larentia] saranno decine i giovani militanti missini romani a reagire come la Mambro. Intanto il solito gruppo decide di passare alle vie di fatto. Valerio Fioravanti: Uscito dal carcere, Dario Pedretti mi dice: «Dentro mi hanno dato una …

28 febbraio 1978, Valerio Fioravanti ammazza Roberto Scialabba, un innocente Continua a leggere »

Si avvicina, con il 6 gennaio, il 40esimo anniversario dell’omicidio del presidente della regione Sicilia, Piersanti Mattarella, fratello maggiore di Sergio, allora giovane studioso dedito alla carriera universitaria, oggi Presidente della repubblica. In tutta evidenza un delitto di mafia. La …

Delitto Mattarella: si riparla di una sola 38. Stavolta è quella usata contro Reina Continua a leggere »

Il libro Ombre Nere dei giornalisti del Fatto quotidiano, Sandra Rizza e Giuseppe Lo Bianco, fresco di stampa, rilancia la pista nera sul delitto Mattarella. Questa intervista telefonica risale allo scorso 6 gennaio. Allora fu Bolzoni di la Repubblica a …

Delitto Mattarella, la pista nera. Parla Fabrizio Zani, l’uomo della targa Continua a leggere »