9 maggio 1976: Ulrike Meinhof muore in carcere. Un suicidio molto sospetto

ulrike meinhof

Il 9 maggio 1976 è trovata impiccata nella sua cella nel carcere di Stammheim Ulrike Meinhof, fondatrice della Rote Armee Fraktion.

Una commissione indipendente concluderà che era già cadavere quando è stata appesa alle sbarre della finestra. E’ la conclusione di anni di brutale violenza contro una giornalista rivoluzionaria che aveva osato ribellarsi al dominio.

Una giornalista militante

All’inizio fu giornalista militante della sinistra radicale tedesco-occidentale, attiva nel movimento anti-nucleare. Nel 1961 sposò Klaus Rainer Röhl, giornalista ed editore del giornale comunista Konkret, in cui lei lavorava. Ebbero due gemelle. L’enciclopedia delle donne ricostruisce il suo percorso di radicalizzazione, sull’onda del movimento di lotta alla guerra del Vietnam, come rottura con il marito, l’istituto familiare e il successo economico e professionale:

In anticipo sui movimenti antiautoritari, Ulrike comincia ad occuparsi dei gruppi marginali, del disagio sociale. Nel 1967 i coniugi Rohl, che col successo di «Konkret» si sono arricchiti, acquistano una magnifica villa con parco a Blankenese, uno dei quartieri più esclusivi di Amburgo. L’idillio familiare si spezza nella stessa serata di ottobre in cui la villa viene inaugurata con una festa sfarzosa: Klaus balla per tutta la sera con una donna, anche lei sposata, con la quale alla fine si dilegua, e che diventerà la sua nuova compagna. Qualche mese dopo, iniziate le pratiche legali per la separazione, Ulrike ottiene l’affidamento delle figlie e si trasferisce a Berlino.

La resa dei conti con Konkret

In aprile si compie la rottura anche con «Konkret». Ulrike , columnist e redattore capo della rivista, invia un articolo di critica e rinuncia al ruolo autoritario e alla soggettività del giornalista in favore della comunicazione politica diretta. Klaus blocca la pubblicazione dell’articolo e Ulrike si dimette: è il 26 aprile 1968, ed è guerra aperta. La Meinhof attacca il giornale e l’ex marito, denunciando come l’editore si sottometta alle leggi del mercato. Organizza una spedizione nella sede della rivista con l’obiettivo di espropriarne il “noto socialista da salotto Klaus Rohl”; l’ex marito, informato, sceglie di evacuare la redazione. Al suo arrivo, il gruppo trova la polizia e alcuni volantini: “Konkret entra in clandestinità”. Il gruppo capeggiato da Ulrike marcia sulla villa di Blankenese, dove tutto finisce in pezzi. 

Dalla Comune alla lotta armata

Tornata a Berlino – privilegiata enclave della RFT in territorio socialista dove tutto è permesso – Ulrike sperimenta per breve tempo la convivenza in una comune. Se ne va. Anche le figlie sono trascurate. Divisa tra il ruolo di madre e un coinvolgimento personale nella lotta armata, Ulrike sceglierà il secondo, rinunciando per sempre alle figlie. Il 14 maggio 1970 aiuta Andreas Baader a evadere dalla prigione, in quella che è considerata la prima azione della Rote Armee Fraktion (RAF).  

Il 19 maggio Meinhof organizza un attentato contro l’editore Springer, nemico della sinistra e responsabile della criminalizzazione di Dutschke: trentotto lavoratori feriti – il che provoca il dissenso di Baader.  Il gruppo di fuoco della RAF con Ulrike trascorse un periodo di addestramento in Giordania. Durante la clandestinità Ulrike Meinhof elabora il documento programmatico della RAF. A lei è infatti attribuita gran parte della produzione teorica del gruppo, incluso il concetto di guerriglia urbana:

“Se uno lancia un sasso, il fatto costituisce reato, se vengono lanciati mille sassi, diventa un’azione politica. Se si dà fuoco a una macchina, il fatto costituisce reato, se invece si bruciano centinaia di macchine, diventa un’azione politica. La protesta è quando dico che una cosa non mi sta bene. Resistenza è quando faccio in modo che quello che adesso non mi piace non succeda più”.

La RAF nemico n. 1

La RAF diventa il nemico numero uno, e il ministro degli Interni istituisce un organismo nazionale per la lotta al terrorismo. L’11 maggio 1972 un attentato al quartier generale del V Corpo d’armata americana provoca un morto e tredici feriti. Il 12 maggio alcune bombe, piazzate in sedi della polizia in tre diverse città, provocano 17 feriti e ingenti danni materiali. Il 24 maggio due autobombe esplodono nel quartier generale USA di Heidelberg: tre morti e cinque feriti tra i militari.   Il primo giugno sono arrestati Baader, Ian-Carl Raspe e Holger Meins che, portato in un commissariato, subisce un pestaggio. Una settimana dopo tocca a Ensslin, il 15 giugno a Meinhof. In tutto ventinove arrestati, due uccisi (in scontri a fuoco con la polizia), otto latitanti. Il nucleo storico della RAF è decimato. 

Le torture in carcere

Le condizioni carcerarie cui sono sottoposti i membri della RAF hanno i caratteri della tortura: isolamento sonoro e sociale totale, muri e mobili bianchi e luce al neon accesa giorno e notte, controlli ogni 15 minuti e sospensione di una serie di diritti costituzionali “a causa della pericolosità dei soggetti”. Nell’aprile 1973 nascono in tutta la RFT i Comitati contro la tortura dei prigionieri politici; si mobilitano intellettuali quali Heinrich Boll e J.P. Sartre. Al processo il giudice, informato del fatto che Ulrike era stata operata per un tumore benigno al cervello nel 1962, dispone delle analisi, al fine di appurare se nel 1972 fosse in grado di intendere e volere, per poter formulare l’ipotesi che i membri della RAF siano dei pazzi. 

Per il processo, che si aprirà il 21 maggio 1975, si costruisce a Stammhein, quartiere a nord di Stoccarda, un bunker di cemento armato; imponenti le misure di sicurezza. Il 13 settembre 1974 i membri della RAF, per voce di Ulrike, annunciano l’inizio del terzo sciopero della fame collettivo (che durerà fino al 15 febbraio 1975) con l’obiettivo di migliorare le condizioni di detenzione e ottenere lo status di prigionieri politici. Rinchiusa in cella d’isolamento Ulrike fu rinvenuta cadavere il 9 maggio 1976, impiccata alle sbarre della finestra della sua cella. Aveva in corso un altro processo in cui rischiava l’ergastolo.

Uccisa e forse violentata

Per le autorità carcerarie è suicidio ma all’autopsia ufficiale non furono ammessi testimoni e la commissione indipendente che eseguì la seconda autopsia poté solo appurare che la morte sopraggiunse effettivamente per effetto apparente di soffocamento (tuttavia mancavano alcuni segni tipici della morte per impiccagione, come la cianosi e i segni di tumefazione dovuti alla corda sul collo) e non di rottura delle vertebre cervicali. I membri della RAF sostennero che fosse stata uccisa.

Una Commissione d’inchiesta internazionale, composta di vari esperti, sostiene la tesi dell’omicidio, portando anche alcuni dati medici che facevano pensare ad atti di violenza subiti.  Rilevò inoltre che i segni clinici post-mortem rivelavano piuttosto un decesso per compressione del nervo vago, ossia per pressione sulla carotide che può provocare un arresto cardiaco riflesso, che porta direttamente alla morte senza anossia. L’analisi dei vestiti e del corpo della Meinhof rivelò possibili segni di violenza sessuale come ecchimosi ed escoriazioni, anche se non fu possibile affermarlo con certezza.

Il furto del cervello

Il cervello di Ulrike fu trafugato dal neuropatologo Jürgen Pfeiffer e inviato all’Istituto di psichiatria e medicina psicosomatica dell’Università di Magdeburgo, dove fu analizzato dallo scienziato Bernhard Bogerts, il quale ipotizzò un evidente stato di pazzia per il fallito intervento chirurgico al cervello del 1962.  Dopo lunghe indagini, la figlia Bettina ha scoperto che il cervello della madre era da 25 anni giacente nel magazzino dell’università di Magdeburgo e ne ha pretesa la ricongiunzione con i resti sepolti nel cimitero evangelico di Mariendorf.

Per approfondire

Nel blog di “Baruda” Polvere da sparo ci sono numerosi materiali su Ulrich Meinhof. Questo è il link per il tag “Ulrich Meinhof”. Con un’unica avvertenza. Le tre parti del rapporto della Commissione internazionale che documenta tutti i dubbi sulla versione ufficiale sono pubblicate in “modalità blog”. E quindi bisogna scorrere il testo fino alla prima parte e poi, arrivati alla fine del testo usare il link interno.

Ugo Maria Tassinari è l'autore di questo blog, il fondatore di Fascinazione, di cinque volumi e di un dvd sulla destra radicale nonché di svariate altre produzioni intellettuali. Attualmente lavora come esperto di comunicazione pubblica dopo un lungo e onorevole esercizio della professione giornalistica e importanti esperienze di formazione sul giornalismo e la comunicazione multimediale

2 Comments on “9 maggio 1976: Ulrike Meinhof muore in carcere. Un suicidio molto sospetto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.