Una sana voglia di dissenso

"Nessuna guerra e` finita se i prigionieri non tornano a casa"
[La mia prima intervista a Oreste Scalzone, nell'agosto del 1987, da cui nascerà un lungo, tormentato sodalizio, durato vent'anni]
Oreste_giovaneHa attraversato il '68 e il '77 - la violenza dei fascisti e dell'universo carcerario - la fuga e l'esilio. Ha abbandonato per strada il bagaglio militante della sinistra comunista e operaista per riscoprire il valore del dissenso nella società di massa. Si è sporcato le mani - in un rapporto di contiguità critica - con l'inarrestabile tendenza di una significativa area dell'estremismo italiano allo scontro armato per approdare alla rivalutazione dell'illegalità non violenta. Ha conservato invece l'ostinata convinzione che - anche se tutti i fari delle piazze Rosse si sono spenti - questo non è il migliore dei mondi e vale ancora la pena di ribellarsi.
Oreste Scalzone - dal suo esilio parigino - continua la sua cocciuta battaglia per la trasformazione dello stato di cose presenti. Da qualche anno - dopo l'esperienza del carcere speciale - che lo stava uccidendo - ha posto al centro della sua esistenza la battaglia contro la Giustizia - "la cui intera storia è un delitto terribile contro l'umanità". Della sua campagna - non più isolata - per una soluzione politica per i prigionieri del ciclo di lotte degli anni '70 - della vicenda di Paolo Signorelli e della mobilitazione trasversale per la sua liberazione - e infine dei suoi personali approdi politici Scalzone ha discusso con noi - combinando in una sconcertante miscela cattiveria sognante e innocenza disarmante.
oreste_parigi"L'impegno per la scarcerazione  di Signorelli è naturale per chi come me è contro la pena di morte - l'ergastolo - il carcere. Se fossi in Italia sarei disposto a iniziative di carattere non violento per la sua liberazione. Per una questione di civiltà - di coerenza - di rapporto con me stesso. Ma non mi emoziona lo schieramento trasversale che si è mobilitato - che vede insieme missini finora favorevoli alla pena di morte e dissociati neoradicali dell'area omogenea di Rebibbia che si sono opposti all'amnistia per una soluzione premiale privilegiata - discriminatoria. Mi interessa piuttosto la barbarie e la nocività sociale del carcere che qui emerge. è un po' come per la pena di morte. o sei contro - o no. Non può andare bene per i tuoi nemici soltanto".
Nel tuo ultimo libro - "La difesa impossibile" esprimi una critica radicale della Giustizia che travalica gli stessi limiti della tradizione marxista sulla sua natura classista. Qual'è il rapporto tra quest'approdo e una battaglia - che il tuo tradizionale bagaglio politico ti farebbe definire tattica - come quella per l'amnistia?
"E' inutile qui rimettere sul tappeto l'utopia feconda di una società senza carcere, basta constatare l'esistenza di due ordini di ragioni favorevoli a una soluzione politica generale per i prigionieri politici degli anni '70. La stessa produzione di una legislazione di emergenza che ha sospeso il principio della responsabilità individuale - della uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge - introducendo meccanismi di premio per la collaborazione e la condotta degli imputati - rovesciando infine l'onere della prova - dimostra il carattere eccezionale della situazione. Quell'emergenza non esiste più, esperienze storiche non si ripetono nello stesso luogo - in tempi brevi. e anche se si riproducessero le stesse circostanze credo che nessuno di noi rifarebbe le stesse cose. Un secondo aspetto - poi - e che non si può ridurre un movimento politico e sociale alle strettoie della responsabilità penale tant'è vero che per poterlo perseguire il potere ha dovuto mettere tra parentesi il principio della stretta legalità.
Perché allora lo Stato dell'emergenza dovrebbe - rovesciando la tendenza - azzerare il contenzioso penale e penitenziario?
"Nessuna guerra è finita se i prigionieri non tornano a casa. L'esistenza dei prigionieri politici per quegli anni di convulsione è una delle precondizioni stesse che possono determinare una continuità o un ritorno. Se il Parlamento ha questa chiaroveggente consapevolezza puoà allora imboccare la strada dell'equità e della normalizzazione con un atto storico".
Ma esiste in Parlamento uno schieramento che sappia far propria questa capacita` visionaria?
"Dp - Verdi - radicali e indipendenti di sinistra possono essere i promotori di questo discorso - ma la strada più corretta è la raccolta di firme per una legge di iniziativa popolare che mobiliti la gente e sia usata per dar forza alla mediazione parlamentare".
Per anni la proposta di amnistia è stata respinta dagli stessi diretti interessati mentre negli ultimi mesi i segnali di attenzione dal carcere si diffondono
"Certamente dalla lettera di Curcio Moretti Jannelli e Bertolazzi alle recenti aperture di Balzarani Gallinari Seghetti - e di altri fino a pochi mesi fa impegnati in proposte di organizzazione di partiti combattenti - sta prendendo corpo una rottura di continuità importante. Così c'è movimento anche nell'area garantista. Rossanda e il Manifesto si sono recentemente mossi in direzione di una tematica di amnistia".
Tutti d'accordo, allora?
"No - le differenze restano notevoli. Dp e Il Manifesto tendono a vedere in continuità dissociazione ed amnistia - mentre per noi la dissociazione ha prodotto ritardi e danni e slittamenti culturali assai gravi. Per anni il continuismo irriducibilista e la deriva della dissociazione hanno schiacciato come una tenaglia la nostra posizione. Ma oggi non è il tempo - né il luogo - né il caso di riaprire una polemica annosa, conviene considerare tutto questo acqua passata".
oreste_vademecumNella tua personale vicenda giudiziaria hai sistematicamente trascurato la difesa individuale - utilizzando tutti gli spazi che la procedura penale offre agli imputati per riaffermare la necessità di una soluzione collettiva e l'esigenza di non rompere la solidarietà con i tuoi compagni - anche quelli che hanno fatto la scelta della lotta armata. Questa contiguità in che modo si è rapportata con le devastanti lacerazioni prodotte dalla sconfitta storica dell'estremismo italiano degli anni '70?
"I termini della questione sono diversi. L'idea della transizione nella forma della dittatura del proletariato si è definitivamente consumata - non tanto per la sconfitta italiana ma per l'evidente indesiderabilità di tutte le società postrivoluzionarie di questo secolo ed in particolare del socialismo realizzato. Il problema è quindi l'invenzione di forme libere e nuove di rivoluzione sociale - non autoritarie né coercitive. Non più quindi - una centralità nella transizione di Partito e programma ma una proliferazione di movimenti e di comunità alternative. Insomma - parafrasando il "revisionista” Bernstein "il fine è nulla - i movimenti sono tutto". Nella realtà attuale vedo solo due allusioni possibili, il movimento alternativo di Berlino a cavallo degli anni '8° e il movimento polacco dal Kor all'esplosione di Solidarnosc - con la teoria di kuron della rivoluzione autolimitata".
In questa traiettoria di fuoriuscita dalla tradizione politica del movimento comunista hai quindi sicuramente fatto i conti anche con il problema della violenza
"Io credo che sia difficile poter dire se la trasformazione dovrà essere d'ora in poi e per sempre depurata di ogni violenza - perché viviamo in un mondo che gronda di violenze. Il sistema degli Stati da una parte - gli integrismi reattivi dall'altra creano una situazione di violenze continue. Quello che però credo è che nella nostra area geopolitica la forma di lotta privilegiata dovrebbe essere l'illegalità non violenta. L'organizzazione dell'obiezione e del dissenso mi sembra decisiva in una società in cui aumentano i caratteri totalitari soprattutto per l'effetto di centrifugazione e di omologazione portato avanti dai media".
IL GIORNALE DI NAPOLI AGOSTO 1987

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.