28 novembre 1980: nasce la colonna Alasia uccidendo manager Falck

la walter alasia uccide direttore della Falck

Attorno alle 8 del 28 novembre 1980 un commando brigatista uccide Manfredo Mazzanti. L’agguato al direttore tecnico della Falck avviene nei pressi della sua abitazione a Sesto San Giovanni.
Incaricato dell’esecuzione è uno dei leader delle Br milanesi, Vittorio Alfieri. Il disperato tentativo di fuga del dirigente d’azienda gli fa sbagliare la mira e così deve intervenire l’uomo di copertura. Gli autori del fatto fuggirono prima a piedi e poi in bicicletta. Più tardi, l’omicidio fu rivendicato dalle Brigate rosse-colonna “Walter Alasia“-“Luca”.

La smentita delle Brigate Rosse

Le Brigate rosse smentiranno la responsabilità degli omicidi di Mazzanti  e di Renato Briano, avvenuto il 12 novembre e rivendicato allo stesso modo.  I due attentati dovevano avvenire in contemporanea il giorno 11. Una delle due auto del commando si inceppa e quindi la “doppietta” salta. 
La smentita dipenderà dal fatto che i due attentati erano stati direttamente “gestiti” dalla colonna milanese “Walter Alasia”, che era appena stata espulsa dall’organizzazione dopo i dissensi emersi nella riunione della direzione nazionale tenuta a settembre in un villino del litorale romano. Da tempo ne mettono ponendone in discussione la strategia e così evidenziano la crisi. I due attentati sono il modo di affermare la propria autonomia organizzativa e operativa

La scissione e l’arresto di Fenzi e Moretti

La colonna milanese invoca in particolare il “ritorno alla fabbrica”. Il primato della centralità operaia nel conflitto di classe resta la stella polare dell’iniziativa rivoluzionaria. Tentativi successivi di mediazione e composizione delle divergenze non hanno esito alcuno. A dicembre, con l’Opuscolo n. 10, l’Esecutivo delle BR rende ufficiale la separazione organizzativa della Colonna Walter Alasia.

La scissione avrà tra i suoi effetti collaterali l’arresto di Mario Moretti ed Enrico Fenzi. I due, infatti, saranno inviati, qualche mese dopo, a ricostruire la colonna milanese. Privi di appoggi organizzativi, finiranno per affidarsi a un piccolo malavitoso ricattato dalle forze dell’ordine, che li farà cadere in trappola. 

Ugo Maria Tassinari è l'autore di questo blog, il fondatore di Fascinazione, di cinque volumi e di un dvd sulla destra radicale nonché di svariate altre produzioni intellettuali. Attualmente lavora come esperto di comunicazione pubblica dopo un lungo e onorevole esercizio della professione giornalistica e importanti esperienze di formazione sul giornalismo e la comunicazione multimediale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.