“A 30 anni dal martirio di Alessandro, ci ritroviamo qui per ricordare e ricordarci, da vivi, che la vita va vissuta con onore e dignità. Onore e dignità che si acquisisce e prende forma anche con piccoli gesti quotidiani: aiutando un camerata in difficoltà, sostenendo le proprie idee in maniera disinteressata, evitando di farsi intrappolare dalle lusinghe a cui una società corrotta vorrebbe conformarci, affrontando a viso scoperto chi ci vorrebbe relegati nei libri faziosi di storia o nelle cronache giudiziarie. Non è vittimismo ricordare che la cultura e la prassi antifascista ci voleva morti, o, nel migliore dei casi, ghettizzati, che è poi come volerci condannati alla morte civile. E’ stato un martirio, quello di Alessandro, consumato nell’inferno di una guerra civile che non voleva finire. Un dramma che si è consumato sotto gli occhi impietosi di una borghesia vigliacca e di un neoantifascismo assassino che imputava ai figli quello che non sono stati in grado di capire dei padri.Ancora ai nostri giorni, preoccupanti segnali ci fanno capire che i seminatori di odio antinazionale – che abbiano giacca e cravatta o fazzoletti rossi e molotov – sembrano dover ancora inzuppare il pane nelle divisioni che sono tanto anacronistiche quanto utili ai padroni del vapore. Gli stessi manovratori che hanno sulla coscienza la decadenza di un popolo: morale, sociale e culturale. E i loro servi, sempre attivi nel favorire i giochi di Potere.Dignità chiediamo per chi in quegli anni si è sacrificato, per difendere non solo la dignità e gli ideali, ma anche il diritto alla vita. Dignità per chi si è trovato, spesso isolato nello stesso contesto in cui si è formato, a fare scelte drammatiche e spesso senza ritorno. E la vita si onora, onorando le proprie Idee, con quell’intransigenza che qualche volta ha bisogno di mostrare i muscoli.Dignità per i nostri Caduti, quindi, se si vuole tentare veramente di chiudere una pagina drammatica di storia del nostro Paese. Non potremo mai aspirare ad una vera pacificazione se a dettare condizioni e modi saranno gli eredi della cultura dell’odio e del pregiudizio.Alessandro, molti di noi ti conoscevano e ti volevano bene. E il tuo viso sereno e sorridente avrà conquistato anche gli abitanti dei Cieli che 30 anni fa ti hanno accolto. Hai scelto di morire giovane, per non invecchiare senza vivere. Hai scelto la via del martirio in nome di una vita degna di essere vissuta, spezzata nel pieno degli anni della gioventù. Ed è per questo che noi oggi ti ricordiamo. E onoriamo.”
Dopo 7 anni (dalla desecretazione della relazione di D'Ambrosio) le prestigiose firme del Fatto Quotidiano…
È appena cessato l’eco dell’atroce delitto del Circeo, e gli intellettuali si rifiutano di accettare…
E un altro fratello maggiore se n'è andato. Ho conosciuto Paolo Virno nell'estate del '74,…
Ho conosciuto Anna Laura Braghetti, morta oggi, 6 novembre 2025, a inizio secolo. L'occasione di…
Angelo Izzo è nato a Roma il 23 agosto 1955. A mio avviso il personaggio…
Il foglio ingiallito viene posato sul tavolo con un gesto lento, come si fa con…