Napolitano, oggi, ci racconta Tassinari, è lo stesso di quarant’anni fa: l’idea di un potere immobile che trasforma la mummia di sè nel corpo del potere. Tassinari nei capitoli che seguono ripercorre la vicenda biografica di Napolitano confutando dicerie (la parentela con l’ultimo Re d’Italia), introducendo dubbi (la presunta affiliazione con le logge massoniche) e inserendo la figura del Presidente della Repubblica nel contesto del Nuovo Ordine Mondiale. Scorrono in queste pagine le figure dei Presidenti che lo hanno preceduto, vengono analizzati i meccanismi elettivi, le diverse circostanze politiche interne e internazionali, come pure le pressioni di lobby e apparati di potere più o meno torbidi. Ciò che emerge è un quadro complesso che il lettore può cogliere e imprimere nella sua memoria. Ad accompagnarne le analisi di Tassinari alcuni compagni di viaggio di formazione e collocazione eterogenea: nel capitolo intitolato “Il riformista” troviamo il direttore de Gli Altri Piero Sansonetti; lo studioso Pasquale Chessa compare nei capitoli “Il comunista” e nel capitolo “Monti”; fino allo scomparso Ministro Padoa Schioppa che fa capolino nel capitolo “Prodi”. Questi sono solo alcuni dei contributi che l’autore ha saputo con acume utilizzare per strutturare l’impalcatura del testo. Va detto che nell’insieme l’estrema eterogeneità non sempre convince, perchè necessariamente ciascuno è portatore di un disegno di mondo che seppur non cozza nella contingenza del ragionamento di fronte a un approfondimento non tarderebbe a risultare contradditorio. Il giudizio generale del libro è, però, ampiamente positivo …
La prima infornata con Teledurruti, Barbadillo, Il secolo d’Italia e Antonella Beccaria
Alessandra Colla su Caos scritto
Marco Valle per la Destra.it
Angelo Izzo è nato a Roma il 23 agosto 1955. A mio avviso il personaggio…
Il foglio ingiallito viene posato sul tavolo con un gesto lento, come si fa con…
Come ha scritto ieri sui social Pasquale Abatangelo, è morto l’ex BR Raffaele Fiore. Così…
E' morto di polmonite, l'altro giorno, a Chivasso Pancrazio Chiruzzi, a 72 anni, intensamente vissuti.…
La deposizione in aula di Lauro Azzolini, oggi 11 marzo 2025, al processo per i…
Prosegue la cronaca del 17 febbraio 1977, il giorno che il cielo cadde sulla terra…