È indicato dai brigatisti come il regista delle ristrutturazione dei penitenziari in chiave antievasioni.
Alle ore 8,50, Valerio Traversi, dirigente superiore del Ministero di GG. GG., è avvicinato all’incrocio tra via Giulia e vicolo della Moretta, da una donna e un giovane che gli chiedono dove è il Gianicolo. Quest’ultimo lo feriva alle gambe con numerosi colpi sparati con una pistola munita di silenziatore (anche se i rapporti della prima ora parlano di un mitra). Il Traversi aveva curato una inchiesta presso le carceri di Firenze e un’altra presso il carcere di Treviso, ove c’era stata un’evasione (protagonista Prospero Gallinari).
Il Fronte delle carceri decide e attua l’attentato (a detta di Morucci); ad esso. Vi parteciparono 4 persone (2 regolari e 2 irregolari), tra cui il Bonisoli e la Brioschi. Adriana Faranda fa parte del gruppo operativo che realizza l’azione.
Fonti: L’alba dei funerali di uno Stato; Archivio del Senato
Angelo Izzo è nato a Roma il 23 agosto 1955. A mio avviso il personaggio…
Il foglio ingiallito viene posato sul tavolo con un gesto lento, come si fa con…
Come ha scritto ieri sui social Pasquale Abatangelo, è morto l’ex BR Raffaele Fiore. Così…
E' morto di polmonite, l'altro giorno, a Chivasso Pancrazio Chiruzzi, a 72 anni, intensamente vissuti.…
La deposizione in aula di Lauro Azzolini, oggi 11 marzo 2025, al processo per i…
Prosegue la cronaca del 17 febbraio 1977, il giorno che il cielo cadde sulla terra…