Categories: anni di piombo

Via Fracchia, esecuzione di Dura. Il pm vuole archiviare

Il sostituto procuratore Federico Manotti ha chiesto l’archiviazione per l’inchiesta sull’irruzione in via Fracchia nel 1980, il covo delle Br in cui vennero uccisi dai carabinieri quattro brigatisti rossi.
L’indagine era nata dopo l’esposto di Luigi Grasso, ricercatore universitario, accusato di terrorismo nel 1979. Negli anni successivi lo prosciolsero completamente. “Quello di Riccardo Dura è stato un omicidio volontario. Lo uccisero con un solo colpo alla nuca”, aveva scritto nella denuncia Grasso. 

Il ricercatore aveva deciso di presentare l’esposto dopo una ricerca personale negli archivi giudiziari. In quegli atti c’è la ricostruzione dei fatti spiegata da Michele Riccio, il braccio destro del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa. Dalla lettura di quei fatti Grasso era arrivato alla conclusione che l’uccisione del brigatista Riccardo Dura sarebbe stato un omicidio volontario. Per il pm, però, nel corso delle indagini non sarebbero emersi elementi nuovi, per cui l’inchiesta va chiusa.
Resta ancora in piedi, invece, l’indagine sulla sparizione dei fascicoli relativi all’irruzione dagli archivi giudiziari di Morimondo (Milano) dove erano stati trasferiti. Il procuratore capo Francesco Cozzi aveva aperto una indagine per furto aggravato. La scoperta era avvenuta nei mesi scorsi, dopo l’apertura dell’inchiesta per omicidio volontario. Il fascicolo era nell’Archivio di stato a Genova fino al 2016. In quell’anno ne avevano deciso il trasferimento in Lombardia. Non si sa, però, se gli atti non siano mai arrivati o se siano spariti una volta giunti lì

Ugo Maria Tassinari

Ugo Maria Tassinari è l'autore di questo blog, il fondatore di Fascinazione, di cinque volumi e di un dvd sulla destra radicale nonché di svariate altre produzioni intellettuali. Attualmente lavora come esperto di comunicazione pubblica dopo un lungo e onorevole esercizio della professione giornalistica e importanti esperienze di formazione sul giornalismo e la comunicazione multimediale

Recent Posts

70 anni fa nasce Angelo Izzo, padre di tutti i “mostri”

Angelo Izzo è nato a Roma il 23 agosto 1955. A mio avviso il personaggio…

1 mese ago

Ma Craxi non aiutò Toni Negri a sfuggire all’arresto

Il foglio ingiallito viene posato sul tavolo con un gesto lento, come si fa con…

2 mesi ago

In morte del brigatista Raffaele Fiore, una persona gentile

Come ha scritto ieri sui social Pasquale Abatangelo, è morto l’ex BR Raffaele Fiore. Così…

2 mesi ago

17 marzo 2025: muore Pancrazio Chiruzzi, re dei rapinatori

E' morto di polmonite, l'altro giorno, a Chivasso Pancrazio Chiruzzi, a 72 anni, intensamente vissuti.…

6 mesi ago

Cascina Spiotta, Lauro Azzolini: fuggii e Mara era viva

La deposizione in aula di Lauro Azzolini, oggi 11 marzo 2025, al processo per i…

7 mesi ago

La cacciata di Lama/2: il comizio, la battaglia

Prosegue la cronaca del 17 febbraio 1977, il giorno che il cielo cadde sulla terra…

7 mesi ago