In morte di Carlo d’Angiò, musicista e intellettuale militante

E’ morto ieri a Napoli Carlo d’Angiò, musicista colto e militante. Dopo aver fondato la Nuova Compagnia di Canto Popolare l’abbandonò ben presto per una più avanzata ricerca musicale. A metà degli anni 70 diede vita, con Eugenio Bennato, anch’egli fuoriuscito dalla NCCP, all’esperienza di Musicanova che rappresentò, in qualche misura, l’irruzione dei movimenti sociali nel campo del folk revival. Questo  passaggio, dalla ricerca filologica improntata al gusto barocco di Roberto de Simone a una scelta di contaminazione, anticipa di qualche anno il lavoro di Pete Gabiel e il boom della World music degli anni’80.
La canzone Musicanova in qualche modo descrive il “programma politico” del combat folk rappresentando un mondo contadino in cui al mito aulico della comunità indifferenziata subentra la divisione e il conflitto esplicito tra padroni e sotto:

E io l’aggio sentuta na musica nova
e io l’aggio sentita na musica nova
a la festa de nisciuno
senza sotto né padrune
a la festa ‘e tutte quante
senza diavule e senza sante.

‘Sta musica è comm’a na minaccia
chello ca téne ‘a dicere t’ ‘o ddice ‘nfaccia
faticammo, menammo ‘e mmane
ca a magnà ce pensammo dimane
e chi tene ‘a panza chiena
a ‘sta festa nun ce vene.

‘A rilla canta sempe tutta ‘a nuttata
‘a casa d’ ‘o padrone m’ha accumpagnata,
quanta roba, mamma mia
isso canta e addeventa ‘o mmio,
ma si canta forte forte
‘o padrone me caccia d’ ‘a porta.

Tenevo nu cardillo, se n’è vulato
Cantava na canzone, me l’aggio scurdata,
mò me cresco n’ato auciello
e si canta ‘o taglio ‘e ‘scelle
l’auciello pe ccantà
s’è jucata ‘a libertà.

E mò fennimmo chesta iacuvella,
siente comme te tira la tarantella,
si ‘sta musica ce aiuta
chi cummanna nun po’ cchiù pazzìa
e mò abballa ‘nsieme a nuje
o si nnò ha tennuto ‘e campà.

A rafforzare la scena del combat folk napoletano arriveranno gruppi più esplicitamente politici come Il gruppo operaio di Pomigliano “I zezi” e le Nacchere rosse. Musicanova arrise a fama nazionale con “Brigante se more”, la colonna sonora dello sceneggiato “L’eredità della priora”, tratto da un romanzo dello scrittore Carlo Alianello dal netto taglio revisionista e antirisorgimentale. In questo caso le canzoni dei Musicanova aiutarono a diffondere una visione del brigantaggio come insorgenza contadina, contrastando l’idea dominante, di matrice giacobina, che liquidava il fenomeno come irruzione della barbarie nel magnifico e progressivo cammino dell’umanità.

 

Ugo Maria Tassinari è l'autore di questo blog, il fondatore di Fascinazione, di cinque volumi e di un dvd sulla destra radicale nonché di svariate altre produzioni intellettuali. Attualmente lavora come esperto di comunicazione pubblica dopo un lungo e onorevole esercizio della professione giornalistica e importanti esperienze di formazione sul giornalismo e la comunicazione multimediale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.