[Di Gianluca parlavo proprio stamattina, con una collega di Bari, e il pezzo in suo ricordo mi si è aperto giusto ora. E per me resta uno strazio…] Le ultime parole affettuose che gli ho rivolto, congedandomi da direttore della…
[Di Gianluca parlavo proprio stamattina, con una collega di Bari, e il pezzo in suo ricordo mi si è aperto giusto ora. E per me resta uno strazio…] Le ultime parole affettuose che gli ho rivolto, congedandomi da direttore della…
Sono nato a Napoli nel 1956 e cresciuto a Posillipo. Proseguendo la lunga marcia in direzione sud, mi sono trasferito recentemente da Potenza a San Marco Argentano. Sposato da 37 anni, ho una figlia trentatrenne, un genero, due nipoti. Militante dell’antagonismo sociale negli anni Settanta, ho proseguito il mio impegno sul fronte della solidarietà per i prigionieri degli anni di piombo, partecipando in prima persona alle campagne per la soluzione politica. Le mie posizioni da un marxismo critico di matrice operaista si sono evolute nella direzione di un radicale libertarismo. Col passare degli anni, ho spostato la mia attenzione dalla cronaca alla narrazione, dalla ricostruzione dei fatti ai dispositivi di costruzione delle storie...
L'alter-Ugo è la superfetazione del blog Fascinazione, chiuso alla fine di febbraio 2013, quando ha superato il milione di visitatori e poi riaperto e affidato alla cura del discepolo più devoto. Perché 25 anni di ricerca e osservazione sulla fascisteria bastano e avanzano anche a un maniaco compulsivo come me. Questo sito si occuperà ancora di politica e movimenti sociali ma offrirà pure una robusta documentazione d'archivio delle mie precedenti attività giornalistiche e costituirà lo snodo per accedere a tutti i miei canali del web 2.0 (blog, anobii, youtube, flickr)