Un giovane terrorista appartenente ai Nuclei combattenti per il comunismo ferisce nell’atrio del Palazzo Liviano, sede della facoltà di Lettere e Filosofia, Ezio Riondato. Il docente universitario, esponente democristiano e presidente della Cassa di risparmio e della società editrice quotidiano …

22 aprile 1978: Nuclei Combattenti gambizzano Riondato nell’Università di Padova Continua a leggere »

Il 21 aprile 1976 Giovanni Theodoli, presidente dell’Unione petrolifera italiana,è ferito a Roma dalle Formazioni comuniste armate. Nella primavera del 1975 la rete clandestina dei Comitati Comunisti si spacca. L’organizzazione nata dall’aggregazione di Potere operaio-Linea di condotta (Scalzone-Rosati-Dalmaviva) e dei …

21 aprile 1976: le Formazioni comuniste armate gambizzano il petroliere Theodoli Continua a leggere »

Il 20 aprile 1998, una lettera dattiloscritta di otto pagine in tedesco firmata RAF (e con il caratteristico simbolo della pistola mitragliatrice Heckler & Koch MP5 sopra una stella rossa) fu inviata via fax all’agenzia di stampa Reuters, dichiarando lo scioglimento …

20 aprile 1998: vent’anni fa lo scioglimento della Raf Continua a leggere »

Verso le 7 del 20 aprile 1978, a Crescenzago (MI), mentre si dirigeva verso la fermata dell’autobus per recarsi sul posto di lavoro, il maresciallo Francesco Di Cataldo fu affrontato da due terroristi che gli esplosero contro numerosi colpi d’arma da fuoco, uccidendolo all’istante. L’omicidio …

20 aprile 1978: le Br uccidono a Milano il maresciallo Di Cataldo Continua a leggere »

Prosegue la ricostruzione delle giornate d’aprile. Cliccando sui link si può leggere quello che è successo il 16 aprile e il 17 aprile La mattina del 18 aprile un’imponente manifestazione muove dall’Università Statale verso piazza Duomo. Durante il corteo vengono …

18 aprile 1975: ferito nell’ assalto al Msi Flaminio Sirio Paccino Continua a leggere »

La notte del 16 aprile 1988 un commando del Mossad uccide in Tunisia il braccio destro di Arafat, Abu Jihad, considerato la mente dell’Intifada. Le teste di cuoio sbarcano da  quattro gommoni neri con i motori silenziati sulla spiaggia deserta …

16 aprile 1988: commando israeliano uccide a Tunisi Abu Jihad, la mente dell’Intifada Continua a leggere »

Il 16 aprile 1975 fu indetta a Milano una manifestazione per il diritto alla casa alla quale partecipano anche i sindacati degli inquilini e i gruppi “extraparlamentari” di sinistra. Al termine del corteo alcuni militanti del Movimento Studentesco si diressero …

16 aprile 1975: Milano, il fascista Braggion uccide Claudio Varalli Continua a leggere »

Roberto Ruffilli – docente universitario, braccio destro del premier Ciriaco De Mita per le riforme istituzionali e senatore democristiano – era appena rientrato nella sua casa forlivese da un convegno, quando due individui suonarono alla sua porta con la scusa di …

16 aprile 1988: le Br-Pcc uccidono il consigliere di De Mita Roberto Ruffilli Continua a leggere »

“Il Messaggero” di Roma pubblica con rilievo il rapporto, inviato nel dicembre 1970 al Viminale, del prefetto di Milano. Per Libero Mazza, a Milano, “20.000 maoisti” sarebbero pronti, armi in pugno, a distruggere le istituzioni democratiche. Il funzionario invita le …

16 aprile 1971: il rapporto Mazza. Il prefetto voleva sciogliere l’ultrasinistra Continua a leggere »

Il 14 Aprile 1975 il bandito evaso Carlo Casirati e soci, travestiti da carabinieri rapiscono Carlo Saronio,  sbagliano la dose di toluolo usata per stordirlo e lo uccidono. Fingono che sia vivo, ottengono dalla famiglia un riscatto di 470 milioni.”  Carlo …

14 aprile 1975: l’infame sequestro di Carlo Saronio e quei “pentiti di niente” Continua a leggere »