I funerali di Salvo Ricciardi sono stati intossicati da un feroce e inutile intervento della polizia che, invocando arbitrariamente le norme antiassembramento, hanno schedato i compagni che, rispettando le distanze e le norme di sicurezza, hanno voluto rendere omaggio a …

La polizia con gli idranti irrompe sui funerali di Salvatore Ricciardi Leggi tutto »

Un altro attacco alle istituzioni dello Stato, questa volta con una bomba ad alto potenziale: pochi minuti prima delle 12 un boato sordo, una pioggia di vetri, fumo. Il luogo dell’attentato è lo studio privato del ministro dell’Interno, Francesco Cossiga …

7 aprile 1977: una bomba distrugge studio privato di Francesco Cossiga Leggi tutto »

Primo Moroni è stato uno scrittore, libraio e intellettuale eretico e sempre controcorrente, punto di riferimento per tutto quello che si è mosso a Milano, per oltre trent’anni, fino alla fine del secolo: dalla sinistra extraparlamentare agli anarcopunk, dal sindacalismo di base alle avanguardie artistiche e culturali. E’ morto vent’anni …

30 marzo 1998: muore a Milano Primo Moroni, un sovversivo di razza Leggi tutto »

Il 23 marzo 1950 i lavoratori di San Severo, all’indomani di uno sciopero generale (2 morti a Lantella il 21 marzo, 1 a Parma e ad Avezzano il 22, nelle proteste per l’eccidio scelbiano), insorgono contro le forze di polizia, …

23 marzo 1950: i carri armati schiacciano l’insurrezione di San Severo Leggi tutto »

Il 1 dicembre 2010 muore Paolo Signorelli, il “professore” della destra radicale romana, lunghi anni di dtenzione negli anni di piombo, condanne all’ergastolo a raffica per tre omicidi (Leandri, Occorsio, Amato) alla fine tutte annullate dopo lunghe battaglie giudiziarie e …

1 dicembre 2010: muore il professore Paolo Signorelli Leggi tutto »

PARIGI – La festa del Primo Maggio è stata segnata da proteste e scontri in diverse capitali del mondo. A cominciare da Parigi, dove 1.200 black bloc incappucciati hanno preso con decisione la testa del corteo sindacale, partito da piazza …

Primo maggio di lotta: scontri a Parigi, proteste a Istanbul, arresti a Teheran Leggi tutto »

14 maggio 1977: vicino al carcere di San Vittore, ai margini di un corteo contro la repressione,  una banda di autonomi fa fuoco sulla polizia e uccide il vicebrigadiere Antonio Custra. L’immagine di Giuseppe Memeo fissato mentre spara a braccia …

14 maggio 1977: la violenza armata tra messa in scena e realtà Leggi tutto »

Quest’anno si celebra il cinquantanovesimo anniversario della strage del 17 ottobre 1961 a Parigi. La guerra in Algeria tirava verso la fine. Il braccio di ferro militare stava tornando a favore dell’esercito francese, ma al livello politico, il Fronte di …

17 ottobre 1961: il massacro degli algerini a Parigi Leggi tutto »

Ho partecipato a centinaia di presentazioni librarie nell’arco di trent’anni di professione giornalistica: come autore, come relatore, come spettatore più o meno interessato. Ieri sera, però, per la prima volta o quasi, mi è capitato di essere dispiaciuto che fosse …

Storie di ultras: la squadra, la Santa, la città Leggi tutto »

Riprendiamo la pubblicazione del capitolo di Fascisteria (edizione 2008) dedicato alla Lega Nord (qui la prima parte). Solo osservatori disattenti possono oggi cascare dal pero di fronte al nuovo asse con il Front National: E l’ex ministro degli Interni fu …

Nello scrigno del tempo. Lega Nord e fascisteria: l’indipendenza padana e i miti neoceltici Leggi tutto »