“L’Italia onesta in piazza con la Destra”, “Tangentocrazia, ti spazzeremo via”. Sabato 17 ottobre 1992 il Movimento sociale italiano sfilava per il centro della capitale in guanti bianchi. Oltre 50 mila neofascisti (definizione rivendicata con orgoglio, anche se ancora per …

17 ottobre 1992: 50mila missini in piazza per Mani pulite Continua a leggere »

Ugo carissimo, proviamo umano e civile sgomento per aver appreso che il cadavere di Maria Fresu – vittima della strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, sia introvabile. Proviamo pietà, umana, civile, spirituale (“SPLAGCHA” – greco neotestamentario) per …

Strage di Bologna, Di Vittorio e Calidori: sempre dalla parte della ricerca della verità Continua a leggere »

E alla fine è arrivata la perizia del Dna sui resti attribuiti a Maria Fresu, vittima della strage di Bologna. Quel pezzo di faccia e quei frammenti di un arto appartengono a due diverse donne: nessuna è la giovane madre …

Strage di Bologna: i resti non sono di Maria Fresu. Dov’è finito il suo cadavere? Continua a leggere »

Massimiliano Mazzanti è un giornalista bolognese che conosce come pochi le carte del processo per la strage di Bologna. Sollecitato dal nostro post sulle ultime novità al processo Cavallini ci ha inviato una nota che confuta alle radici la tesi …

Ma il Sisde non c’entra con i covi di via Gradoli Continua a leggere »

L’8 ottobre 1982 si consuma l’ultima azione di quello che resta dei Nar, decimati all’inizio del mese dalle retate scatenate grazie al pentimento di Walter Sordi. Un episodio incredibile e grottesco che ricostruiamo grazie alla vivace testimonianza di uno dei …

8 ottobre 1982, Zani racconta l’ultima rapina dei Nar Continua a leggere »

Otto mesi dopo il giudice Riccardo Palma, le Brigate Rosse assassinarono a Roma un altro magistrato del ministero di Grazia e Giustizia: Girolamo Tartaglione, un gentiluomo napoletano di 65 anni, direttore generale degli Affari penali. Durante il sequestro Moro si …

10 ottobre 1978: le Br uccidono il responsabile delle carceri, Tartaglione Continua a leggere »

Il 7 ottobre 1980 grazie alle rivelazioni di Roberto Sandalo, il primo grande pentito di Prima Linea, sono arrestati a Milano e a Torino 22 persone (tra cui Paolo Zambianchi e Massimo Libardi). L’accusa di partecipazione a banda armata . …

7 ottobre 1980: blitz contro Prima Linea. Arrestato Giuliano Pisapia Continua a leggere »

AGGIORNAMENTO – Il primo dirottamento “italiano” è passato alla storia come l’impresa solitaria di Ivano Boccaccio che vi perse la vita. Ma il capo della cellula nera udinese Vincenzo Vinciguerra racconta un’altra storia. Il commando era composto anche da lui …

6 ottobre 1972: ucciso il primo dirottatore italiano, Ivano Boccaccio Continua a leggere »

Il 4 ottobre una soffiata (sarà sospettato l’amico che svolge i compiti di ufficiale di collegamento per Ciavardini) fa cadere Nanni e Luigi nelle mani della polizia. Quest’ultimo racconta: Tornato nell’ambito di Terza posizione, in quei giorni mi sto dando …

4-5 ottobre 1980: la cattura e la morte di Nanni De Angelis Continua a leggere »