È una mattina gelida e grigia, il tipico gennaio milanese, ma per fortuna non piove. Nella casa in via dei Cinquecento alle 7 di quel 29 gennaio 1979 c’è movimento. È probabile che vada davvero in porto l’operazione Alex, pronta …

Così Prima Linea uccise Emilio Alessandrini Continua a leggere »

La fiction sul generale Dalla Chiesa ci sta dando molto da fare. In questi giorni infatti, dopo l’ondata di lettori sui post che riguardavano la storia delle Brigate rosse in coincidenza con le prime puntate, ho deciso di concentrare il …

Il nostro generale, una fiction che non funziona Continua a leggere »

La proiezione al Film Festival di Torino del docufilm Rai su Lotta Continua ha innescato una polemica astiosa e meschina. Perché il direttore del festival, Steve Della Casa, sui cui meriti tecnici nessuno ha qualcosa da ridire, fu condannato per …

L’ex Galmozzi: Lotta Continua nulla c’azzecca con Prima Linea Continua a leggere »

L’ 11 ottobre 1978 a Napoli c’è il primo omicidio firmato da Prima Linea. I suoi militanti avevano già ucciso, per rappresaglia, fascisti e poliziotti, senza rivendicarlo come organizzazione. Il consigliere provinciale missino a Milano, Enrico Pedenovi, “giustiziato” il 29 …

11 ottobre 1978: Prima Linea uccide a Napoli il professor Paolella Continua a leggere »

Sono passati 40 anni esatti dal 3 gennaio 1982, in pieni ‘Anni di piombo’, l’assalto al carcere di Rovigo. Con una delle azioni più clamorose della lotta armata in Italia, un commando riuscì a far evadere Susanna Ronconi e altre …

40 anni fa l’evasione di Rovigo. Torna Miccia corta Continua a leggere »

Alla fine di ottobre il gruppo decide di compiere la prima azione armata. Sarà l’irruzione all’interno della sede del sindacato fascista della Cisnal di Sesto dalla quale saranno asportati archivi, corrispondenza, che proverà i legami del sindacato con le direzioni …

28 ottobre 1974, Sesto San Giovanni. Antifascismo e lotta di classe. Continua a leggere »

Tutto comincia nel primo pomeriggio del 4 ottobre del 1981, giusto 40 anni fa. «Due giovani detenuti per reati comuni nel carcere di Frosinone sono evasi nel pomeriggio con l’ aiuto di alcuni complici armati di pistola. I due detenuti …

4 ottobre 1981: Cesare Battisti liberato a mano armata Continua a leggere »

«Oggi finisce l’estate anche per il meteo», scrive Stampa Sera il 20 settembre 1979. E infatti il 21 piove. L’ingegner Carlo Ghiglieno, distinto signore di 51 anni, quella mattina esce con l’ombrello. In città non è un volto conosciuto, eppureoccupa …

21 settembre 1979: Prima linea uccide Carlo Ghiglieno, manager Fiat Continua a leggere »

Non serve citare Foucault per evocare il baratro che separa verità storica e verità giudiziaria. Né è utile giocare dialetticamente sul funzionamento dei diversi dispositivi. In questo caso, un episodio minimo inserito nel maxiprocesso milanese contro Prima Linea e Comitati …

21 maggio 1976: una spesa proletaria tra narrazione giudiziaria e storia sociale Continua a leggere »

Quando, tre anni fa, ho avviato il progetto di “agenda rossa” che sto qui sviluppando con buoni risultati e qualche discontinuità, avevo ben presente un rischio evidente. Nella scelta casuale ma non arbitraria degli eventi del giorno, per un’evidente distorsione …

19 maggio 1977: la guerriglia del Portello e altre storie di lotta più o meno armata Continua a leggere »