Carabinieri e polizia mobilitati, posto di blocco, pattuglie che battono la città e la campagna. Ma per ora senza risultati tangibili. I dieci evasi (tra cui tre «nappisti») la sera del 26 giugno dal carcere di Asti restano uccel di …

26 giugno 1977: in dieci evadono armati di un coltello. Tre sono nappisti Continua a leggere »

 I covi – ricordava un articolo del Giorno del gennaio 2019 – non erano solo in periferia: extralusso quello per Cesare Battisti e i complici del Pac, Proletari armati per il comunismo, negli anni ’70. Via Castelfidardo 10, zona Moscova, appartamento intestato a Silvana Marelli dove …

26 giugno 1979. Il covo di Battisti e dei Pac in quel palazzo signorile Continua a leggere »

E’ un Fighter, un gruppo nero della curva juventina, l’ultrà che ieri mattina ha provocato e minacciato i braccianti bulgari che protestavano per la mini zona rossa imposta alle loro case, le ex palazzine Cirio di Mondragone, dopo la scoperta …

E’ un Fighter juventino l’ultra che provoca e minaccia a Mondragone Continua a leggere »

La strage di Cima Vallona segna un salto di qualità nella guerriglia altoatesina. La strage, unica di fuoco fuori dai confini altoatesini, presenta caratteri originali: un tradizionale attentato contro un traliccio dell’alta tensione a Cima Vallona, praticamente al confine con …

Cima Vallona, 25 giugno 1967. Strage dei neonazisti tedeschi o strategia della tensione? Continua a leggere »

Oggi, sesto anniversario della morte di Ciro Esposito 6 ulivi sono stati piantati di fronte all’autolavaggio della famiglia Esposito dove lavorava anche Ciro. “Questi ulivi rappresentano la vita e la speranza del quartiere di Scampia. Quello che accaduto a Ciro …

25 giugno 2014: dopo 53 giorni di agonia, muore Ciro Esposito, ucciso da un ultrà fascista Continua a leggere »

“Gli anni passati ai cancelli della Fiat mi hanno reso partecipe di modi concreti di conflitti altamente motivati, da tutte le parti in gioco, rispetto ai quali ho compiuto la mia scelta di campo come scelta di una parte sociale.” …

25 giugno 1951: nasce Nicola Solimano, uno dei leader più amati di Prima Linea Continua a leggere »

Michel Foucault nasce a Poitiers nel 1926. Studia Filosofia e Psicologia presso l’École Normale Supérieure, e nel 1952 è psicologo presso l’Hôpital Sainte-Anne di Parigi. Il suo interesse per la psicologia, la frequentazione con i testi dei “maestri del sospetto” (Nietzsche, …

25 giugno 1984: muore Michael Foucault. Un maestro nella critica del potere Continua a leggere »

Gli operai, i compagni rivoluzionari, gli antifascisti che sono affluiti in corteo per i funerali, erano decine di migliaia. Gli slogan contro la DC, per la messa al bando del MSI, e quello martellante «pagherete tutto» non erano solo i compagni a gridarli, ma l’intero corteo, migliaia …

24 giugno 1975: i funerali di Iolanda Palladino e gli scherzi della memoria Continua a leggere »

In questi ultimi giorni uno dei filoni tossici che hanno avvelenato la discussione su Montanelli e i suoi precedenti pedo-schiavisti è stata l’obiezione vickyana (nel senso di “Vicky di CasaPound”, quella di “e le foibe?”): E Pasolini?Nessuno, tra i canti …

Pasolini reazionario e gli ultimi scritti: un grimaldello sulla mutazione antropologica degli italiani Continua a leggere »