Non è un cold case, non è Portella della Ginestra, né i delitti del mostro di Firenze o gli attentati di Unabomber che appartengono ormai alla storia giudiziaria. È un caso in cui si gioca l’onore di alcuni esponenti politici…
Non è un cold case, non è Portella della Ginestra, né i delitti del mostro di Firenze o gli attentati di Unabomber che appartengono ormai alla storia giudiziaria. È un caso in cui si gioca l’onore di alcuni esponenti politici…
Due settimane dopo [la sua morte, ndb] l’Esercito nazionale rivoluzionario, brigata Franco Anselmi rivendica l’omicidio a Milano di due giovanissimi autonomi, impegnati nell’attività di controinformazione contro gli spacciatori di eroina e uccisi nei pressi del centro sociale Leoncavallo: Fausto Tinelli,…
Mi scopro a pensare cosa dovrebbe fare una persona in queste condizioni. Io non riesco a fare niente, né a parlare né a piangere… Mi sento come proiettata fuori, affacciata a una finestra, costretta a guardare qualche cosa di orribile.
Dal 20 al 22 ottobre del 1972 i sindacati confederali, che hanno molto da farsi perdonare, indicono a Reggio una Conferenza sul Mezzogiorno. La città è in stato d’assedio, come ai massimi livelli della rivolta. Per il giorno della chiusura,…
Un testo importante nel cinquantennale della madre di tutte le stragi sulle bombe del 25 aprile alla Fiera Campionaria. Una recensione del giudice Guido Salvini, che a sua volta sta per mandare alle stampe un volume sulle sue indagini degli…
Qualche giorno fa, sulle pagine del Foglio, si è consumato un rapido e duro scambio di colpi tra il giudice Guido Salvini e il giornalista Adriano Sofri, già leader di Lotta Continua, a proposito delle estradizioni non concesse ai danni…
C’è anche la “guerra tra giudici” tra le cause del sostanziale fallimento delle inchieste contro le stragi fasciste che hanno insanguinato l’Italia dal 12 dicembre 1969, a piazza Fontana, al 1974 (Brescia e il treno Italicus). Lo dice con parole…