Ieri era l’anniversario della cattura di Sergio Segio, l’ultimo leader di Prima Linea rimasto libero. Oggi vi propongo il lungo paragrafo che il pm antiterrorismo Armando Spataro gli ha dedicato nella sua autobiografia “Ne valeva la pena”. Il testo contiene …

Spataro e Segio. Il pm racconta la storia di un’inimicizia assoluta Leggi tutto »

L’hanno inseguita 15 anni per mezza Europa, ma solo alla fine di dicembre 2005 i carabinieri del Ros hanno avuto la certezza che ormai l’avevano in pugno. La lunga latitanza di Rose Ann Scrocco – la ‘Primula rossa” dell’anarco-insurrezionalismo, nome …

16 gennaio 2006: si arrende Rose Ann Scrocco, unica donna tra i superlatitanti Leggi tutto »

”Vedo con la coda dell’occhio la canna lunga di un revolver appoggiarsi sulla mia nuca. E’ un attimo. Una decina di uomini mi balzano addosso alle spalle, altri li vedo salire di corsa dalle scale della metropolitana, quattro auto arrivano …

15 gennaio 1983: arrestato a Milano Sergio Segio Leggi tutto »

Dal 4 al 15 gennaio 1919 la Germania è testimone dell’insurrezione popolare di Berlino, che prende il nome dagli spartachisti. I socialisti rivoluzionari che hanno rotto con la linea nazionalista della socialdemocrazia tedesca. La Lega di Spartaco è un gruppo …

15 gennaio 1919. Berlino: la socialdemocrazia schiaccia la rivolta spartachista Leggi tutto »

Questo è un post molto vecchio (autunno 2012) ma che vale la pena di riproporre. Perché in molta polemica social da curva dello stadio si tende ad appiattire Msi, guerriglia nera e terrorismo di destra. Ma in realtà da un …

11 gennaio 1979. Pino Rauti condanna il terrorismo di destra Leggi tutto »

«Sto subendo minacce ed insulti: pazienza, non è la prima e non sarà l’ultima volta, non accetto però lezioni sull’approccio che l’Italia tutta dovrebbe avere sui temi relativi al secondo conflitto mondiale». Lo sostiene l’assessore veneto all’istruzione Elena Donazzan sulle polemiche …

Faccetta nera alla radio, Donazzan come Trump: via dai social. Zaia: si scusi Leggi tutto »

Con i nomi di Aly e Norma nella lotta clandestina, personaggio chiave nella creazione del Movimento 26 Luglio nella parte sud del territorio dell’allora provincia di Oriente, ha avuto un importante ruolo per la sopravvivenza della guerriglia nei giorni iniziali …

11 gennaio 1980: muore Celia Sanchez, la prima guerrigliera cubana Leggi tutto »

Alla strage di Acca Larentia seguono i giorni della rabbia. Li ricostruisce così Nicola Rao, nel Piombo e la Celtica, con le testimonianze di alcuni dei fondatori dei Nar. Per tre giorni il Tuscolano sarà devastato dalla rabbia missina. Arriveranno anche …

I giorni della rabbia dopo Acca Larentia Leggi tutto »

Il 9 gennaio di nove anni fa moriva di crepacuore in carcere Roberto Sandalo, il primo terrorista tricolore della storia repubblicana. Passato da Prima Linea alla collaborazione con lo Stato (le sue confessioni sui favori fatti da Cossiga al collega …

9 gennaio 2014, muore in cella Roberto Sandalo, unico terrorista tricolore Leggi tutto »