Nell’immaginario collettivo Settembre nero è l’organizzazione della guerriglia palestinese protagonista dell’assalto al padiglione israeliano del Villaggio Olimpico a Monaco di Baviera, nel settembre 1972. Un attacco che si concluse in un bagno di sangue ma che non riuscì a fermare …

16 settembre 1970: inizia il “settembre nero” dell’OLP Continua a leggere »

Una targa per Abdoul Guiebre, per tutti Abba, il ragazzo ucciso il 14 settembre del 2008 in via Zuretti a Milano, a due passi dalla Stazione Centrale, perché accusato di aver rubato dei biscotti. Una storia di violenza e razzismo …

14 settembre 2008, Milano: un bottegaio razzista uccide a sprangate “Abba” Continua a leggere »

Il golpe in Cile, l’11 settembre 1973, rappresenta un punto di rottura fondamentale nelle vicende politiche della sinistra italiana. Il Pci ne ricava la legittimazione per abbandonare la ricerca della maggioranza e teorizza esplicitamente l’alleanza con la Dc: nasce la …

Il golpe cileno e l’azzardo di Lc sull’uso operaio del Pci Continua a leggere »

“Eravamo quelli della Comasina. I più compatti, uno per tutti, tutti per uno. Solidali, con le regole della vecchia ligera. Pronti a essere pestati a sangue nelle camere di sicurezza, senza proferire una parola. Non c’era posto per i deboli. …

Giorgio Panizzari a Napoli presenta Figli delle catastrofi Continua a leggere »

L’estate è un fuoco di fila di fermi, perquisizioni, arresti. Una serie di militanti delle BR, o presunti tali, vengono perseguiti. Altri, anche completamente estranei all’organizzazione, vengono coinvolti come misura di rappresaglia. Il SID e le sue articolazioni armate riescono …

L’arresto di Curcio e Franceschini nel racconto del Soccorso Rosso Continua a leggere »

“Dopo aver balbettato bugie per due giorni cadendo in un groviglio inestricabile di contraddizioni prive di qualunque giustificazione, Paolo Bolognesi ha ripristinato la foto di Maria Fresu sul sito dell’associazione delle vittime della strage di Bologna”. Lo dice all’Adnkronos Laura …

Fresu incalza Bolognesi: risolto il sito, cerchiamo le tracce di Maria Continua a leggere »

Il 9 settembre i contadini pugliesi manifestano contro il calo del prezzo dell’uva. Una delle aree dove più massiccia è la mobilitazione degli agricoltori è il sud brindisino. Qui, a San Donaci, l’arresto di una donna da parte delle forze …

9 settembre 1957. Guerra del vino in Salento. La polizia uccide 3 innocenti a S. Donaci Continua a leggere »