Giorgio Semeria (Milano, 3 novembre 1950 – Varese, 10 marzo 2013), figlio di un dirigente della Sit-Siemens e studente di sociologia a Trento (nella foto guida la fila dei “tradotti” al maxiprocesso di Torino, seguito da Franceschini, Curcio e Buonavita). …

3.11.50: nasce Giorgio Semeria, “figlio delle Brigate rosse” Continua a leggere »

Sergio Luzzatto, nel suo formidabile “Dolore e furore”, storia sociale della colonna genovese della Br, ricostruisce la prima azione politica. Il sequestro del manager Ansaldo, Vincenzo Casabona. Un anno prima aveva licenziato per assenteismo uno dei fondatori della colonna, Giuliano …

22.10.75 Genova: sequestro lampo br del manager Vincenzo Casabona Continua a leggere »

Fin dai primi anni Settanta i malavitosi dei vari quartieri di Roma continuano a trovarsi all’Alberone, dalle parti di via Appia Nuova e via Tuscolana, ma senza il colpo d’ala che permetta il decollo in banda. I più in vista …

28.9.84. Ucciso Toni Chicchiarelli, un gigante del falso e delle rapine Continua a leggere »

Nel carcere di Pianosa, Salvatore Cinieri (in alto a sinistra), è ucciso a coltellate dal detenuto comune Salvatore Farre Figueras.  E’ uno spagnolo, condannato a 30 anni di reclusione per l’omicidio dei due carabinieri a Moncalieri. Diventerà un killer delle …

27.9.79: ucciso in carcere Salvatore Cinieri. Una vendetta sbagliata Continua a leggere »

Renato Curcio, nato a Monterotondo il 23 settembre 1941, nel 1964 si iscrive alla Facoltà di Sociologia a Trento. Qui anima con Walter Peruzzi la rivista teorica Lavoro Politico di orientamento marxista-leninista. Leader del Movimento studentesco, che a Trento si …

23 settembre 1941: nasce Renato Curcio, il carbonaro Continua a leggere »

L’8 settembre 1974, grazie all’infiltrazione di Silvano Girotto, accreditatosi come frate guerrigliero in America Latina, i Carabinieri ottengono la cattura di Curcio e Franceschini, due dei leader più importanti dell’organizzazione combattente. Anni dopo Franceschini ne farà il perno di una …

8.9.74, Curcio racconta la cattura sua e di Franceschini/1 Continua a leggere »

Il 25 agosto 2001, nel carcere di Rebibbia, moriva di aneurisma cerebrale Germano Maccari, un “brigatista atipico”. Come lui stesso ebbe modo di definirsi: perché contestava il concetto di clandestinità strategica ed era convinto che la lotta armata dovesse restare …

25 agosto 2001, muore in cella Germano Maccari, br atipico Continua a leggere »

Nel libro intervista con Mario Scialoja, Renato Curcio ridimensiona fortemente il peso del cosiddetto “convegno di Pecorile” nella nascita delle Brigate rosse. Lo riduce a un passaggio politico in cui non fu presa nessuna decisione organizzativa. E ne sbaglia data …

Brigate rosse, Curcio: non decidemmo la nascita a Pecorile Continua a leggere »

Fabrizio Pelli, ‘Bicio’ per gli amici, è il responsabile dell’omicidio di due militanti del Msi a Padova nel 1974. Muore di leucemia nel carcere milanese di San Vittore l’8 agosto 1979. Aveva solo 19 anni quando entrò a far parte …

8.8.79. Muore in cella Fabrizio Pelli. Dalle Br a Prima linea Continua a leggere »

“Avendo ricevuto comunicazione di essere “indagato” in relazione ad un procedimento che riguarda i fatti avvenuti alla Cascina Spiotta di Arzello il 5 giugno del 1975 credo sia utile esporre con chiarezza la mia reale implicazione al riguardo. Cosa che …

Curcio indagato: perché non ero con Margherita quel giorno Continua a leggere »