“Avendo ricevuto comunicazione di essere “indagato” in relazione ad un procedimento che riguarda i fatti avvenuti alla Cascina Spiotta di Arzello il 5 giugno del 1975 credo sia utile esporre con chiarezza la mia reale implicazione al riguardo. Cosa che …

Curcio indagato: perché non ero con Margherita quel giorno Continua a leggere »

All’inizio del 1977 anche in un’azione incruenta c’è un salto di livello: il sequestro Costa dura per più di due mesi e mezzo, da gennaio ad aprile. È il primo dal quale strappare un riscatto, quello di Vallarino Gancia era …

12 gennaio 1977: il sequestro Costa finanzierà le Br per 4 anni Continua a leggere »

Tra il 9 novembre 1979 e il 25 gennaio 1980 le brigate rosse scatenano un’offensiva contro le forze dell’ordine ( quelle che chiamano la “controguerriglia”). In sei distinti assalti (tre a Roma, uno a Milano, due a Genova) uccidono sei …

8 gennaio 1980: strage a via Schievano. Le Br uccidono 3 poliziotti Continua a leggere »

Il suo sequestro durò solo un giorno. Ma cambiò la storia degli Anni di piombo, e anche quella dell’Italia. Il 5 giugno del 1975, i carabinieri liberarono Vittorio Vallarino Gancia dopo un’irruzione nella cascina Spiotta d’Arzello, lasciando sul terreno i …

E’ morto Gancia, re dello spumante: fu rapito dalle Br Continua a leggere »

L’anno scorso abbiamo ricostruito l’episodio del ferimento nel carcere di Cuneo di Enrico Fenzi e Mario Moretti (qui la testimonianza del leader brigatista) partendo dal racconto del professore universitario “pentito” per poi focalizzarci sulla figura del “boia delle carceri”. Oggi …

Enrico Fenzi: quelle coltellate ci svelarono la realtà del carcere Continua a leggere »

La mattina del 17 maggio 1978 la Digos di Roma sotto la direzione dell’Ucigos perquisì le abitazioni di 17 persone, ex appartenenti a Potere operaio, Lotta continua e militanti dell’estrema sinistra, gravitanti per la gran parte nel quadrante Est della …

17 maggio 1978. Il blitz contro le Br e le torture a Triaca Continua a leggere »

Quello che stiamo postando – scrive Maurizio Fiorentini nel gruppo facebook “La storia degli anni di piombo” – è un documento di grande interesse storico. Alfredo Buonavita che ringrazio, uno dei Capi Storici delle Brigate Rosse ci racconta dettagli tecnico/operativi dell’Operazione Girasole, ci …

18 aprile 1974: il sequestro Sossi raccontato da Alfredo Buonavita Continua a leggere »

Nel libro intervista con Rossana Rossanda e Carla Mosca, Mario Moretti colloca direttamente la tragedia di via Fracchia dentro la fase segnata dalla sconfitta operaia alla Fiat dell’autunno 1979 In tutte le rivoluzioni sconfitte di cui mi è capitato di …

Moretti: Via Fracchia, un chiaro messaggio di Dalla Chiesa Continua a leggere »

La quarta puntata del “memoriale” Moretti (in realtà è la vecchia intervista autobiografica con Rossana Rossanda e Carla Mosca) sul sequestro Moro è incentrato sul rapporto umano che si crea tra il rapitore e l’ostaggio nelle lunghe ore quotidiane trascorse …

Moretti: Moro e io, due uomini nella prigione del popolo Continua a leggere »

Continua, con il trasferimento da via Fani a via Montalcini la lunga ricostruzione del sequestro Moro da parte di Mario Moretti (Qui le parti 1 e 2, con un’appendice di altri post alla vicenda) Si racconta che abbia detto: “Cosa …

Mario Moretti/3: il 16 marzo, da via Fani a via Montalcini Continua a leggere »