Il 3 gennaio 1982 un commando composto da militanti di due formazioni scaturite da Prima Linea,i Comunisti Organizzati per la liberazione proletaria e Nucleo di comunisti, attacca il carcere di Rovigo per liberare quattro compagni. L’organizzatore è Sergio Segio, che …

3 gennaio 1982: l’evasione di Rovigo e quel morto per sbaglio Continua a leggere »

Da “un diverbio” avuto con un agente della penitenziaria durante “il controllo delle urine”, lo scorso agosto, di ritorno a Bollate da un permesso premio, e per il quale è stato “sanzionato con il richiamo”, emerge “tutt’ora il carattere intemperante” …

Discute col secondino: niente semilibertà a Renato Vallanzasca Continua a leggere »

Sono anni che in molti mi chiedono di raccontare la mia storia, e ho sempre avuto perplessità a farlo. Non ero pronta a mettere la penna su carta, anche perché la mia lettura del passato è in costante evoluzione. Quando …

26 settembre 2006. Scarcerata Silvia Baraldini: “Ma io non ero una vittima” Continua a leggere »

Prospero Gallinari e Mara Nanni, delle Br, vengono sorpresi dalla polizia, avvertita da una telefonata anonima, mentre sostituiscono la targa di una autovettura in viale Metronio. Nel conflitto a fuoco Gallinari rimane molto gravemente ferito alla testa. Rimane ferito anche …

24 settembre 1979: Prospero Gallinari è ferito e catturato Continua a leggere »

Rimarrà in carcere Renato Vallanzasca: così ha deciso la cassazione che ha confermato il tribunale di sorveglianza che aveva respinto la richiesta di libertà condizionale. Ha 71 anni, Vallanzasca, proprio come me – solo che lui di galera se n’è …

Niente libertà per Renato Vallanzasca. Non bastano 46 anni di carcere Continua a leggere »

Mario Scialoia Per liberarti, il 18 febbraio ’75, i brigatisti guidati da tua moglie hanno conquistato manu militari il carcere di Casale Monferrato: probabilmente la più clamorosa azione di guerriglia urbana compiuta in Italia, per di più senza sparare un …

Renato Curcio: Così Mara mi liberò. Ma non eravamo Bonnie e Clyde Continua a leggere »

Il 9 maggio 1976 è trovata impiccata nella sua cella nel carcere di Stammheim Ulrike Meinhof, fondatrice della Rote Armee Fraktion. Una commissione indipendente concluderà che era già cadavere quando è stata appesa alle sbarre della finestra. E’ la conclusione …

9 maggio 1976: Ulrike Meinhof muore in carcere. Un suicidio molto sospetto Continua a leggere »

La grande fuga tentata e fallita da San Vittore è raccontata da Renato Vallanzasca e Carlo Bonini nell’autobiografia del bandito: “Il fiore del male Il piano (dell’evasione n.d.c) non era particolarmente complesso. L’idea era quella di fare arrivare delle armi in …

28 aprile 1980: Renato Vallanzasca racconta la grande fuga da San Vittore Continua a leggere »

I primi mesi del 1977 furono caratterizzati, in tutta Italia, da numerose rivolte all’interno delle carceri e da un consistente numero di evasioni da parte di militanti politici. Tra queste si annovera quella di Franca Salerno e Maria Pia Vianale, …

22-23 gennaio 1977: evadono da Pozzuoli Franca Salerno e Maria Pia Vianale dei Nap Continua a leggere »

Assata Shakur, al secolo Joanne Chesimard, (conosciuta anche come madrina del rapper Tupac) è la prima donna a entrare nella lista dei 25 “terroristi” “most wanted” d’America. Rivoluzionaria afroamericana legò la sua sorte alla militanza politica negli anni ’70 col …

2 novembre 1979: evade dal carcere la Pantera nera Assata Shakur Continua a leggere »